Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Consiglio di Stato sblocca l’OLT fuori Livorno

ROMA – C’è voluto il Consiglio di Stato, ancora una volta, per tagliare le unghie al “verdismo” esasperato che cerca di bloccare ogni iniziativa sulle fonti pulite di energia per un malinteso senso di protezione ambientale. Questa volta la Suprema Corte ha respinto definitivamente, con due distinte sentenze, i ricorsi presentati da Greenpeace e dal “comitato cittadino” contro il decreto che nel 2006 aveva autorizzato la costruzione dell’impianto di rigassificazione dell’OLT al largo di Livorno: ricorsi a suo tempo parzialmente accolti dal Tar della Toscana e che sono “costati” all’impianto ben quattro anni di ritardi per l’esecuzione.
Il ricorso di Greenpeace è stato giudicato “improcedibile” perché presentato in ritardo. Il ricorso del comitato “anti-offshore” è stato respinto perché i ricorrenti non sono stati giudicati sufficientemente legittimati e rappresentativi della comunità.
Il progetto dell’OLT può dunque ripartire, con la speranza che il grande rigassificatore previsto a circa 16 miglia dal porto di Livorno possa entrare in servizio entro la fine del 2011, portando così alla rete nazionale gas acquistato al libero mercato e a prezzi decisamente più bassi di quelli attualmente “bloccati” per il gas che arriva attraverso i metanodotti.

Pubblicato il
3 Febbraio 2010
Ultima modifica
3 Giugno 2025 - ora: 17:15

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio