Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Consiglio di Stato sblocca l’OLT fuori Livorno

ROMA – C’è voluto il Consiglio di Stato, ancora una volta, per tagliare le unghie al “verdismo” esasperato che cerca di bloccare ogni iniziativa sulle fonti pulite di energia per un malinteso senso di protezione ambientale. Questa volta la Suprema Corte ha respinto definitivamente, con due distinte sentenze, i ricorsi presentati da Greenpeace e dal “comitato cittadino” contro il decreto che nel 2006 aveva autorizzato la costruzione dell’impianto di rigassificazione dell’OLT al largo di Livorno: ricorsi a suo tempo parzialmente accolti dal Tar della Toscana e che sono “costati” all’impianto ben quattro anni di ritardi per l’esecuzione.
Il ricorso di Greenpeace è stato giudicato “improcedibile” perché presentato in ritardo. Il ricorso del comitato “anti-offshore” è stato respinto perché i ricorrenti non sono stati giudicati sufficientemente legittimati e rappresentativi della comunità.
Il progetto dell’OLT può dunque ripartire, con la speranza che il grande rigassificatore previsto a circa 16 miglia dal porto di Livorno possa entrare in servizio entro la fine del 2011, portando così alla rete nazionale gas acquistato al libero mercato e a prezzi decisamente più bassi di quelli attualmente “bloccati” per il gas che arriva attraverso i metanodotti.

Pubblicato il
3 Febbraio 2010
Ultima modifica
3 Giugno 2025 - ora: 17:15

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio