Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navi gialle più turisti fuori stagione

PORTO VADO – Più passeggeri e più auto trasportati nel 2009 dalle navi gialle in Corsica e Sardegna. Nell’anno appena concluso Corsica Sardinia Ferries ha messo a segno un incremento del traffico sia per quanto riguarda i passeggeri, registrando 3.566.482 unità (vale a dire +7,2% rispetto al 2008) sia per il trasporto di veicoli, pari a 1.273.361 unità (con una crescita del 9,5%).
Il rafforzamento delle quote di mercato ha riguardato sia i passeggeri sulle rotte per la Corsica (+7,7%) che per la Sardegna: + 5,8% per un totale di 894.205 passeggeri. Nello stesso periodo anche il traffico veicoli ha registrato valori positivi per entrambe le destinazioni: +10,3% sulla Corsica a quota 946.379 e +7,1% sulla Sardegna, per un totale di 326.982.
In particolare la compagnia ha confermato la leadership sui trasporti per la Corsica con oltre il 62% delle quote di mercato.
Nel 2009 il fatturato della compagnia è ammontato a 196 milioni di euro (dato provvisorio).
“La leva commerciale utilizzata con successo nel 2009” ha dichiarato Euan Lonmon, amministratore delegato Corsica Sardinia Ferries per l’Italia, “è stata quella di premiare il turismo fuori stagione, durante tutto l’anno, con l’offerta continua di pacchetti e di offerte promozionali. A questo si è affiancato l’aumento della capacità di trasporto della compagnia e della frequenza dei collegamenti verso le due isole del mediterraneo servite dalle navi gialle. Per fare un esempio concreto, oltre all’aumento della frequenza sulla linea Civitavecchia-Golfo Aranci, sono state lanciate nuove proposte di viaggi brevi a prezzi molto interessanti: 2 notti con viaggio andata e ritorno a partire da 77 euro.
Per il 2010 intendiamo procedere in maniera ancora più spedita in questa direzione, coniugando insieme alle strategie low cost, che sono il nostro tratto distintivo sul mercato, una componente, sempre più importante, di qualità dei servizi offerti a bordo e di efficienza dei collegamenti”.

Pubblicato il
11 Febbraio 2010
Ultima modifica
23 Febbraio 2010 - ora: 11:42

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora