Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Piattaforma” pronta nell’anno?

Già iniziata al largo di Livorno la posa in opera delle tubazioni sottomarineLIVORNO – L’Olt va avanti, ed entro la fine di quest’anno la tanto discussa – e per molti anche attesa – piattaforma galleggiante di rigassificazione del metano sarà ancorata permanentemente al largo del Calambrone, tra Livorno e Marina di Pisa.
Conclude favorevolmente le ultime schermaglie anti-Olt dei comitati più o meno “verdi”, sembra appurato che anche la Toscana avrà, come il golfo di La Spezia e più di recente l’alto Adriatico, il suo terminale per le navi che trasportano gas liquefatto da immettere nella rete nazionale, in aggiunta e in concorrenza con i metanodotti “fissi”.Rimane solo il dubbio che anche a Rosignano Solvay sarà creata la seconda piattaforma toscana, dopo che l’iniziale “niet” della Regione Toscana si è molto ammorbidito (ed è diventato quasi un si) in vista delle elezioni di marzo.
Con l’Olt comunque andranno a maturare anche altre ricadute importanti per il territorio: quasi unicamente su aree pisane, dicono i livornesi, ma comunque significative. E tra questa la più visibile sarà certamente l’apertura dell’Incile tra il Canale dei Navicelli e l’Arno proprio in periferia a Pisa, rendendo così navigabile l’intero circuito acqueo che fu ideato già nel ‘700 quando nacque e si sviluppò il canale dei Navicelli.
Con l’Incile finalmente aperto, anche la periferia di Pisa e il lato terminale del canale dei Navicelli torneranno ai fasti della antica repubblica marinara, visto che gli insediamenti di cantieri di costruzione e di refitting che stanno nascendo sul canale stesso non sembrano aver subito contraccolpi importanti dalla crisi internazionale.

Pubblicato il
20 Febbraio 2010
Ultima modifica
23 Febbraio 2010 - ora: 12:05

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio