Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Unicoop gli uomini e le ancore

Maurizio Lucarelli

LIVORNO – Comunque la si voglia considerare, la sfida di Maurizio e Cristiano Lucarelli nel porto di Livorno è di quelle che fanno riflettere. E non solo perché è apparsa a molti una sfida impossibile, che ha avuto momenti di vera crisi con il “terminalino” sul canale industriale: ma anche perché ci sono stati momenti in cui non si capiva bene se stesse affondando la Unicoop Cooperativa, la Unicoop Impresa o entrambe.
Lunedì scorso al ristorante dello Yacht Club Livorno i due Lucarelli – padre e figlio, Maurizio e Cristiano – hanno tagliato la torta del 30º compleanno della cooperativa (come abbiamo riferito mercoledì) ma hanno anche fatto il punto sulle prospettive di quest’anno: un anno che per molte aziende si presenta drammatico “quasi” o addirittura “più” del 2009.
Una piccola notazione: c’erano, allo Yacht Club, tanti invitati, compresa la stampa (e ringraziamo Maurizio per averci voluti con loro). C’erano anche Giorgio Kutufà, Enzo Raugei, Enio Lorenzini e Ugo Grifoni, Giorgio Neri, più vari esponenti politici. Non c’erano, per quanto invitati, il sindaco Cosimi e il presidente dell’Authority Piccini, impegnato con il padre Italo.

Sui temi relativi alle prospettive, Maurizio Lucarelli è apparso ottimista. Realisticamente, oppure con lo spirito di sempre, che è stato quello di buttare l’anima al di la dell’ostacolo a costo anche di farsi male (come è successo con il “terminalino”) ? Di fatto, Lucarelli con Unicoop Impresa ha vinto la partita di Tirrenia, che dall’inizio dell’anno attracca con sei navi alla settimana, ha recentemente avviato la linea (ancora senza accosto fisso: ma da qualche parte dovrà averlo) per Alvigini e sta mettendo altro fieno in cascina. Risultato: raddoppio del fatturato, che peraltro nel 2009 non è stato certo brillante. Ma i due Lucarelli guardano al futuro senza farsi condizionare dal passato. Anche perché nel frattempo sono riusciti a rimettere in piedi i conti e la redditività di Unicoop Cooperativa. Che in trent’anni – il compleanno festeggiato allo Yacht Club con le autorità e il giorno prima con i soci – ha visto diminuire l’organico a 142 unità (quasi dimezzato) ma in compenso ha trasformato tutti o quasi i soci in specialisti in grado “non solo di lavorare con le braccia ma anche di usare le macchine di banchina e specialmente di affrontare compiti altamente qualificati”. Tanto che – ha citato Maurizio Lucarelli – oggi la cooperativa lavora per Giorgio Neri sulla cellulosa, per l’Olt con i tubi che arrivano via terra al terminalino e ripartono via mare per la piattaforma offshore, con le auto nuove allo sbarco, e per la stessa Tirrenia. Tanto che più volte sono stati chiamati in rinforzo i temporanei dell’Agelp. Conclusioni: dopo la perdita di circa 1 milione di euro del 2009, sulla stessa linea dell’anno precedente (perdite sempre ripianate dalla generosità donchisciottesca di Cristiano) il primo bimestre 2010 sembra aver visto la fine del tunnel e un primo risultato in attivo. Che dire? Auguri Maurizio, auguri Cristiano, auguri a tutti i coraggiosi soci della cooperativa. La crisi non è passata del tutto ma come si dice tra marinai, le ancore e gli uomini si valutano con il brutto tempo.

Antonio Fulvi


Pubblicato il
6 Marzo 2010
Ultima modifica
11 Marzo 2010 - ora: 16:24

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora