Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Chi vuole Toremar?

Angelo Roma

FIRENZE – Si chiude formalmente oggi, mercoledì 10 marzo, la “finestra” stabilita dalla Regione Toscana per le formali dichiarazioni di interesse da parte degli armatori che intendono partecipare alla gara di privatizzazione della Toremar.

Le indiscrezioni dei giorni scorsi, trapelate sulle analoghe dichiarazioni di interesse relative alla holding Tirrenia – dalla quale peraltro Toremar è stata scorporata a fine anno scorso – hanno contribuito a creare qualche incomprensione e qualche timore.

Per esempio: se è vero che Moby Lines è pronta a concorrere per Tirrenia – come peraltro lo stesso Vincenzo Onorato aveva dichiarato a suo tempo – intenderà correre anche per Toremar oppure no? E anche gli altri grandi armatori che si sono messi in lista per Tirrenia (Corsica & Sardinia Lines, Lauro, lo stesso Aponte a quanto si dice, eccetera) presenteranno lo stesso interesse per Toremar, se non altro come soluzione “di consolazione” in caso non ce la facessero su Tirrenia? In questo caso si aggiungerebbero a chi, come la sudamericana Buquebus, si è già fatta formalmente sotto con Firenze, decisa a correre per la compagnia toscana da privatizzare.

L’amministratore di Toremar, comandante Angelo Roma, su questi dettagli non si pronuncia. Anche perché – sottolinea – non fa parte dei suoi compiti seguire gli sviluppi della gara. Roma è invece impegnatissimo nel chiarire quali siano e quali potranno essere i punti di forza di Toremar. Che già oggi – ha detto a più riprese – è una società potenzialmente sana, con bilanci in ordine e con servizi che possono essere incrementati con piena soddisfazione degli utenti se saranno confermate le sovvenzioni dello Stato per mantenere la “continuità territoriale”.

Pubblicato il
10 Marzo 2010
Ultima modifica
11 Marzo 2010 - ora: 15:58

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio