Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Trieste la cultura marittimo-portuale

TRIESTE – Prende il via l’attività didattica dell’Istituto di Cultura Marittimo-Portuale di Trieste, la Fondazione recentemente costituita dall’Autorità Portuale con la finalità di valorizzare e promuovere i beni culturali portuali e di fornire formazione professionale a tutti i dipendenti delle imprese operanti nel porto, del personale marittimo, dello shipping e dello yachting. Il primo corso attivato riguarderà il trasporto marittimo di merci pericolose.

I programmi e le altre attività dell’Istituto sono stati illustrati alla stampa venerdì 12 marzo presso la sede dell’Istituto di Cultura Marittimo Portuale Trieste da Claudio Boniciolli, presidente Autorità Portuale di Trieste e Aldo Cuomo, presidente Istituto di Cultura Marittimo-Portuale di Trieste-Fondazione.

Pubblicato il
17 Marzo 2010
Ultima modifica
19 Marzo 2010 - ora: 00:47

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora