Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I progetti di Genova al Seatrade

Dodici milioni di euro per un maxi-terminal per una grande banchina di 340 metri e una nuova sala passeggeri

Luigi Merlo

GENOVA – Il porto di Genova ha presentato al Seatrade di Miami i nuovi servizi offerti ai passeggeri delle crociere che approderanno prossimamente nello scalo genovese grazie ai lavori di ampliamento della Stazione Marittima. Partiranno infatti ad aprile i lavori per l’opera più importante che l’Autorità Portuale, presieduta da Luigi Merlo, realizzerà nell’area passeggeri riguardo la storica banchina di Ponte dei Mille con un intervento da  12 milioni di euro.

Il progetto di adeguamento della banchina di ponente di Ponte dei Mille, con il ricongiungimento delle due banchine, porterà alla realizzazione entro il 2011 di un’unica banchina di circa 340 metri, adatta ad ospitare le mega navi da crociera.

A ciò si aggiunga il dragaggio dei fondali del compendio passeggeri, ormai completato, che ha consentito l’attracco delle navi di ultima generazione e il consolidamento dello scalo genovese come home port di MSC.

Oltre 2 milioni di euro verranno investiti inoltre in radicali interventi di ampliamento e ridefinizione delle sale passeggeri al Terminal di Ponte Andrea Doria: il progetto prevede la realizzazione di un nuovo spazio per la riconsegna del bagaglio, di un piano ammezzato nella sala check-in, il collegamento tra le sale di levante e quelle di ponente, nonché la realizzazione di alcune pensiline sul piazzale prospiciente per agevolare le operazioni di accettazione del bagaglio in spazi riparati. Nei piani dell’Autorità Portuale di Genova il compendio passeggeri andrà a completa definizione con la realizzazione del progetto di Ponte Parodi e con il restauro dell’edificio Hennebique, due tasselli fondamentali per ampliare e rendere più appetibile l’offerta turistico – ricreativa del porto e della città.

A partire dal 2002, Autorità Portuale di Genova e Stazioni Marittime spa hanno investito sul compendio passeggeri, che comprende Ponte dei Mille, Ponte Andrea Doria e il Terminal Traghetti, 59 milioni di euro, effettuando importanti operazioni di adeguamento delle strutture di banchina come ad esempio l’ampliamento ed allungamento delle banchine di Ponte Andrea Doria, il tombamento di aree in testata a Ponte Colombo e a Ponte Assereto per un totale di oltre 16.000 mq di nuovi piazzali e profondi interventi di ampliamento, la ridefinizione e la modernizzazione dei 5 terminal passeggeri. Ciò ha messo a disposizione delle compagnie di navigazione banchine e piazzali adeguati alle nuove navi, oltre a spazi, servizi e livelli di sicurezza in linea con le crescenti e diversificate esigenze dei vari specifici traffici.

Pubblicato il
20 Marzo 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora