Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Defribrillatore all’aeroporto

E’ un dono per il Galilei di Pisa di “Farmondo”

PISA – Da qualche giorno l’aeroporto Galilei di Pisa è dotato di un nuovo defibrillatore automatico grazie all’iniziativa di Farmondo, network di 71 farmacie indipendenti associate a Cofapi (Cooperativa Farmacisti Pisani) che hanno donato lo strumento allo scalo pisano.

A ricevere l’omaggio il presidente di SAT Costantino Cavallaro che ha ringraziato Riccardo Froli e Marco Mariani rispettivamente presidente e direttore marketing Cofapi, per aver deciso di dotare il Galilei di un macchinario così importante per il pronto intervento. L’evento si inserisce in una campagna di “Responsabilità Sociale” avviata da Farmondo da alcuni mesi per prevenire i rischi di malattie cardiovascolari e per svolgere un’opera di sensibilizzazione verso la cittadinanza. Nel corso della conferenza è stata fatta una breve dimostrazione di come funziona il defibrillatore, che, a differenza di quelli non automatici, può essere utilizzato anche da personale non medico o paramedico.

“Il nostro aeroporto – ha affermato Costantino Cavallaro presidente SAT – ha registrato nel 2009 4 milioni di passeggeri annui ed è un luogo in cui transitano ogni giorno migliaia di persone (non solo viaggiatori) che a vario titolo visitano la nostra struttura. In un luogo così frequentato, la disponibilità di uno strumento come quello che riceviamo in dono oggi può davvero risultare fondamentale in caso di emergenza”.

Riccardo Froli, presidente di COFAPI ha poi concluso: “La mission del farmacista è da sempre la salute del cittadino ed è per questo che invece di spendere soldi in inutili gadgets preferiamo investire risorse per rendere la vita della comunità più sicura. Abbiamo scelto l’Aeroporto Galileo Galilei per il numero elevato di persone che ci transitano quotidianamente”.

Pubblicato il
24 Marzo 2010
Ultima modifica
23 Aprile 2010 - ora: 17:39

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio