Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

In fuga dalla bandiera italiana?

ROMA –  Più timori che speranze, più allarme che condivisione. Paolo d’Amico ha ricordato in assemblea – e l’ha subito inserito nel calendario del suo prossimo incontro con le massime sfere di governo – che c’è un elemento urgente e irrinunciabile perché la flotta italiana non fugga sotto altre bandiere.

“La finanziaria 2010 non ha dedicato le risorse consuete al mare, sottovalutando il Registro Internazionale – ha citato d’Amico – con uno stanziamento fermo a 75 milioni mentre per la fiscalizzazione degli oneri sociali occorrono dai 250 ai 300 milioni almeno”. Se le cose dovessero rimanere così quella splendida invenzione – peraltro copiata – del Registro bis andrebbe rapidamente a morire, con la fuga delle bandiere nazionali. Ovvero: “Il Registro internazionale è elemento irrinunciabile – ha detto d’Amico – per avere una marina mercantile italiana che esca dai confini nazionali”.

Di nuovo l’accento sulle cifre: ancora nel 2009, con tutto il mondo in pesante recessione e con la stretta delle banche a non aiutare di certo, “la bandiera italiana è stata la prima d’Europa per investimenti in nove navi, con quasi un miliardo di euro”. Insomma: che lo Stato si muova in difesa dello shipping italiano, dicono gli armatori, ce lo siamo meritati in pieno, anche con le lacrime e il sangue. Noi abbiamo fatto la nostra parte: adesso il Paese dimostri, con il governo, di saper fare la propria. Altrimenti – è il senso – per molti sarà più facile andarsene sotto altre bandiere.

E molti di quei molti erano in sala, ad annuire ed applaudire. Magari con la morte nel cuore, ma nella consapevolezza che il momento è davvero cruciale e non basta a giustificare il disinteresse dello Stato con la solita scusa che la coperta è troppo corta per tutti.

A.F.


Pubblicato il
24 Marzo 2010

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio