Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo ha 25 anni

La presidente Rosalba Giugni ricorda le battaglie dell’associazione

Rosalba Giugni

ROMA – L’associazione ambientalista Marevivo compie 25 anni e li festeggia ricordando le sue battaglie.

“Molti anni sono trascorsi da quel lontano 21 febbraio 1985, quando un piccolo gruppo di persone non rassegnate ad assistere incuranti al degrado strisciante di un ecosistema prezioso e indispensabile come il mare – dice la presidente Rosalba Giugno – fondava Marevivo.
“Da allora molta acqua è passata sotto i ponti e infinite azioni sono state realizzate dall’associazione che nel frattempo cresceva di numero e di spessore scientifico e giuridico.

“Forse in questo quarto di secolo si sarebbe potuto fare di più e sicuramente meglio, ma la continuità dell’impegno e l’aderenza ai principi fondanti non sono mai mancate.

“La nostra bandiera con i delfini sventola orgogliosamente libera”.

“Quando siamo nati – continua la Giugni – pensavamo che attraverso la divulgazione e l’educazione ambientale, l’informazione sulle problematiche, avremmo potuto aiutare l’uomo a capire quanto fosse importante proteggere il mare e le sue risorse. Pensavamo che nel tempo non ci sarebbe più stato bisogno di un’associazione come la nostra e invece ci troviamo a pensare che potrebbero non esserci altri 9.130 giorni per vedere il mare ancora vivo. Oggi siamo costretti a fare un bilancio di tante ore, tanti giorni, tanti mesi racchiusi in questi 25 anni.

“Tutta l’energia, profusa con l’entusiasmo dell’ottimismo di tanti, non è riuscita ad arrestare un trend negativo del quale, con intuito, purtroppo avevamo previsto il percorso.

“Il mondo attuale ha numeri diversi, l’aumento esponenziale della popolazione del pianeta, l’uso delle risorse naturali senza regole applicate (tante leggi, trattati e convenzioni sono solo sulla carta), l’egoismo dilagante dei paesi ricchi, che continuano a sfruttare il territorio, l’acqua, l’aria e il mare, la corsa folle dei paesi emergenti verso il raggiungimento degli standard di consumi del mondo industrializzato, non fanno sperare in un futuro sostenibile.

“Questo potrebbe far pensare che, di questi tempi, occuparsi ancora con immutata passione di ecologia, difese ambientali, ricerche di energie pulite e rinnovabili, sia un’operazione quasi inutile.

“Ma sappiamo bene che non è così ed è proprio per questo che continuiamo instancabilmente ad appellarci alla “responsabilità” collettiva e individuale. Nessuno può più tirarsi indietro.

“Noi di Marevivo non ci arrendiamo, noi non vogliamo che l’uomo venga cacciato dall’ultimo Eden che ci è rimasto, il mare, con la sua straordinaria varietà di esseri viventi animali e vegetali, immenso, selvaggio e ancora da esplorare.

“Le acque salate rappresentano il 71% della superficie della Terra, producono l’80% dell’ossigeno e assorbono un terzo dell’anidride carbonica, gas responsabile dei cambiamenti climatici.

“Se muore il polmone blu – conclude Rosalba Giugni – non ci saranno più le condizioni per la vita dell’uomo sulla Terra”.

Pubblicato il
24 Marzo 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio