Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capraia, porto tutto nuovo

Da qualche giorno la nave attracca di fianco e non cala l’ancora

CAPRAIA ISOLA – Completate nei giorni scorsi le ultime rifiniture al grande piazzale sul porto, tutto è ormai pronto per la solenne inaugurazione del nuovo attracco del traghetto Toremar all’isola, realizzato in quasi tre anni di lavoro dall’impresa Cidonio. L’Autorità Portuale di Livorno – che ha investito nell’opera circa 9 milioni di euro – e il sindaco di Capraia hanno concordato di inaugurare il nuovo “porto” con tutte le sue pertinenze sabato 16 aprile, con una cerimonia cui interverranno le massime autorità della Regione. Nell’occasione il comitato portuale dell’Authority si riunirà in seduta straordinaria proprio a Capraia.

Anche perché il porto dovrebbe avere una importante “coda” di lavori: la costruzione di un frangiflutti (o piccola diga) per proteggere la nuova banchina d’attracco dai venti di traversia dal 1º quadrante, grecale in particolare. La nuova diga è già finanziata nei bilanci dell’Authority di Livorno, ma il suo iter burocratico non è stato ancora avviato. E l’occasione del comitato portuale a Capraia potrebbe essere quella giusta.

Il nuovo attracco consente per la prima volta nella storia di Capraia l’attracco del traghetto della Toremar di fianco e non più di poppa: manovra assai più semplice e rapida, con l’ulteriore vantaggio di evitare il ricorso alle ancore e di non offrire la fiancata della nave alla traversia. Il nuovo attracco ha anche realizzato un grande piazzale per i mezzi in attesa dell’imbarco, ha permesso di allargare la strada che corre lungo il porto turistico, ha creato un frangiflutti a T che protegge il porto turistico stesso, ed ha migliorato l’attracco per i pescherecci professionali. Inoltre è stata creata una nuova piattaforma-base per spostare lontano dalle case il distributore di carburante per le barche (sarà pronto entro il prossimo inverno).

Pubblicato il
31 Marzo 2010

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio