Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Piano di Taranto si al progetto dal Consiglio di Stato

TARANTO – Un altro importante passo avanti è stato portato a termine per il porto: infatti, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha licenziato con voto favorevole il Piano regolatore portuale di Taranto.

“E’ appena il caso di sottolineare che il risultato ottenuto – dice una nota del commissario ammiraglio Salvatore Giuffré – frutto di continui e pressanti incontri a vari livelli con le sezioni competenti del CSLLPP, premia l’impegno, la tenacia ed il diuturno lavoro del vertice dell’Autorità Portuale di Taranto, in fase commissariale, assistito dalla struttura tecnica dell’ente.
“Poiché, semplici, ma pregnanti parole per definire la situazione del PRP – continua Giuffré – autentica pietra miliare per tutti gli interventi di grande infrastrutturazione che il nostro porto aspetta da lungo tempo.

“Adesso possiamo ragionevolmente considerarci in dirittura di arrivo – conclude il commissario – verso la definitiva approvazione da parte della Regione Puglia”.

Pubblicato il
7 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora