Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Squali, mattanza continua

Rosalba Giugni

ROMA – La 15ª Conferenza delle Parti della CITES (la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna in pericolo), conclusasi ieri a Doha è stata un totale fallimento: sono infatti state respinte le proposte di inserire nelle liste CITES  specie marine seriamente minacciate di estinzione, come il tonno rosso del Mediterraneo, il corallo e diverse specie di squali.

“Le Parti contraenti hanno ceduto alle pressioni politiche fatte principalmente, ma non solo, dal Giappone, anteponendo di fatto gli interessi economici e commerciali a quelli della salvaguardia della biodiversità marina – dichiara Serena Maso, responsabile del settore pesca di Marevivo – Il mancato accordo sulla protezione di specie quali il tonno rosso e gli squali, fondamentali per la salvaguardia dell’equilibrio dell’ecosistema marino, è una grave sconfitta, che non tiene in considerazione gli allarmi lanciati da tempo dagli esperti scientifici”.

Oltre l’80% degli stock del tonno rosso del Mediterraneo – la specie più utilizzata per la preparazione del sushi e di cui il Giappone è il maggior importatore al mondo – è sovrasfruttato e prossimo all’estinzione. Stessa sorte per il corallo rosso e gli squali, in particolare lo smeriglio e lo spinarolo,  che erano stati proposti nell’Appendice II della CITES.  Con un cambio di rotta dell’ultimo momento,  è stato clamorosamente respinto il loro inserimento nella CITES, nonostante l’allarme lanciato dalla comunità scientifica  e dalla stessa Unione Europea e dall’Italia che ne appoggiavano la protezione.

“La parola passa ora ai Governi nazionali e all’Unione Europea che con un atto di responsabilità  devono  adottare subito adeguate misure di gestione, tutela e ripopolamento delle specie su basi scientifiche – dichiara Rosalba Giugni, presidente di Marevivo – “Il 2010 è l’anno della biodiversità e Marevivo ha scelto proprio gli squali – oggi alcuni tra gli animali marini maggiormente in pericolo  come simbolo dei predatori-predati, vittime dell’ingordigia umana”.

Squali e tonni sono predatori all’apice della catena trofica e la pressione costante della pesca mette in pericolo la loro sopravvivenza nei nostri mari. Ma l’impatto umano sulle specie è ampio e spesso poco conosciuto dagli stessi consumatori: in Italia ad esempio le attività di pesca mirate agli squali sono minime ma il nostro Paese ha invece una grande responsabilità per quanto riguarda il consumo: noi italiani siamo infatti uno dei maggiori importatori e consumatori al mondo di carne di squalo.

“Invitiamo i consumatori italiani a tenere alta l’attenzione su questi temi, a non acquistare pesci e prodotti derivanti da specie a rischio di estinzione – chiede con forza l’Associazione ambientalista Marevivo – e ad unirsi al nostro appello rivolto al Governo italiano e all’Unione Europea perché vengono adottate subito misure di protezione delle specie a rischio di estinzione”.

Pubblicato il
10 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio