Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsena Toscana più produttività e due nuove gru

LIVORNO –  Sembra che ancora una volta il vecchio adagio funzioni: passata la festa, gabbato lo santo. Nel senso: finita la sburianata nel Terminal Darsena Toscana si è tornati alla normalità. Anzi, secondo il management, la produttività è cresciuta e buona parte dei lavoratori si sta facendo un punto d’onore nel battere i record.

Lapidario l’amministratore delegato e direttore generale Leonardo Martini: “Siamo a 19,4 movimenti gru/h, niente male”. Anche il trimestre, il primo dell’anno, malgrado le tensioni e il famoso blocco sulla Zim è andato benino con il 4,2% sopra il trimestre dell’anno precedente e con il sostanziale rispetto (forse un pelino meglio) del budget programmato a inizio anno.

In questo quadro, mentre si attende che parta l’arbitrato sulle interpretazioni dei “patti parasociali”- dovrebbe essere il socio Cpl ad attivarlo, e dopo dieci giorni il socio Contship dovrebbe indicare il proprio esperto – c’è un fattore nuovo certo e un fattore ancora incerto.

E’ incerto – tanto per partire dal basso – il fattore dell’incontro sindacale. Rinviato più volte prima della riunione di Amburgo, il vertice tra Martini e i tre sindacati è rimasto in stand-by perché i sindacati consideravano inizialmente l’amministratore delegato “non legittimato” dalla proprietà. Poi, chiarito ad Amburgo che lo è – e che nulla osta al fatto che lo rimanga – i sindacati stanno adesso cincischiando sulla data. Va detto che Cisl e Uil hanno già accettato l’invito di Martini ad incontrarsi; si aspetta adesso che anche Cgil faccia lo stesso per un incontro plenario. Martini da parte sua si è detto pronto a discutere con le rappresentanze sindacali tutti gli aspetti del lavoro, nessuno escluso. Ha addirittura chiesto che gli sia presentato un elenco delle criticità. E aspetta.

Il fattore certo, è invece tutto tecnico: a settembre arriveranno due nuove gru di banchina, a integrare il parco delle Paceco che in alcuni punti ha già raggiunto un livello di obsolescenza non più accettabile. Le due gru sono già in lavorazione: una è totalmente nuova, mentre l’altra è stata trasferita da Gioia Tauro a Monfalcone per un totale refitting e un adattamento ai binari del terminal livornese. Però in sostanza si tratta di due gru nuove per Livorno: il che confermerebbe la volontà di Contship – peraltro ribadita anche nel documento sottoscritto ad Amburgo – di continuare a puntare su Livorno e sul Terminal Darsena Toscana. Salvo cambi di strategia e appunto, sorprese eventuali dall’arbitrato…

Antonio Fulvi


Pubblicato il
14 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora