Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia incontri sul waterfront

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – Proseguono gli incontri organizzati da Autorità Portuale e Comune della Spezia sul progetto del nuovo waterfront.

Nei giorni scorsi è stata la volta delle circoscrizioni III, IV e V, quelle il cui territorio è direttamente interessato agli interventi previsti per la realizzazione del nuovo fronte a mare della città. Erano presenti i presidenti e molti consiglieri. Anche le altre circoscrizioni cittadine saranno in seguito ascoltate in questo percorso di comunicazione, condivisione e informazione.

L’incontro, che si è tenuto presso la sede dell’AP di via del Molo, si è svolto “in un clima positivo e costruttivo”.

Dopo le relazioni introduttive del sindaco della Spezia Massimo Federici e del presidente dell’Autorità Portuale Lorenzo Forcieri, l’ingegnere dell’AP Federica Montaresi ha illustrato i dettagli del masterplan.

Sono seguiti gli interventi dei tre presidenti di circoscrizione Fabrizio Andreotti (terza), Franco Arbasetti (quinta) e Marisa Triacca (quarta) e di molti dei consiglieri presenti.
“Da tutti è giunto apprezzamento – dice una nota – per il metodo teso al confronto e al coinvolgimento su un progetto unanimemente riconosciuto come il simbolo del cambiamento della città. Anche nel merito, si è registrato una sostanziale condivisione per l’impostazione generale e i contenuti del progetto. Da tutti è stato ribadito il tema della qualità degli interventi.

“Un tema che già in apertura avevano posto come centrale Federici e Forcieri e che, nel concludere, ha ripreso con nettezza anche l’assessore alla pianificazione territoriale del Comune della Spezia Maurizio Savoncelli.

“Il sindaco della Spezia e il presidente dell’Autorità Portuale hanno espresso soddisfazione per l’andamento di questi primi incontri, dai quali si conferma la grande attesa che c’è in città per la realizzazione di un progetto di alto livello destinato a cambiare La Spezia, rafforzandone la capacità attrattiva verso un comprensorio molto vasto”.

L’incontro successivo si è tenuto lunedì 19 aprile con le associazioni culturali cittadine. Seguiranno quelli con le associazioni ed i comitati ambientalisti e con i docenti e gli studenti del Polo Universitario “Marconi” della Spezia.

Nel frattempo il sindaco della Spezia e il presidente dell’Autorità Portuale intervenendo in risposta ad un comunicato di Legambiente hanno inteso precisare che il Masterplan “è il frutto di quel progetto scelto nel 2007, a seguito di un concorso di progettazione internazionale, che già allora fu ampiamente discusso e apprezzato. Ora stiamo predisponendo un fitto calendario per illustrare al maggior numero di cittadini, categorie sociali ed economiche il contenuto del masterplan che lo studio dell’architetto Llavador ha elaborato, proprio nel senso di raccogliere indicazioni, suggerimenti, perplessità e valutare eventuali proposte migliorative”.

“Anche le associazioni ambientaliste – continua la nota – saranno naturalmente invitate al confronto. Potranno così verificare che molte delle loro posizioni si basano su dati errati, come quello per cui avremmo corrisposto un milione e mezzo di euro agli architetti che hanno progettato il waterfront, o che ci sarebbero fortissimi incrementi quantitativi dei volumi edificatori. In realtà il masterplan ripropone sostanzialmente le stesse quantità previste dal piano d’area del 1998 e successivamente confermate dal Piano Urbanistico Comunale”.

Pubblicato il
21 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora