Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo protocollo ambiente

Raimondo Pollastrini

ROMA – E’ stato sottoscritto il protocollo di cooperazione e di interscambio informativo tra la Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ed il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera.

L’accordo prevede un reciproco e continuativo scambio di informazioni relative alle diverse attività svolte dalla criminalità organizzata nel ciclo dei rifiuti, compreso il traffico transfrontaliero via mare. Verrà attivata – da parte della Commissione – una postazione informatica per il collegamento diretto al sistema in uso presso il Reparto ambientale marino del Corpo delle Capitanerie di porto –  Guardia costiera. Un Ufficiale del Corpo assicurerà i flussi informativi oggetto di scambio.

L’ammiraglio Pollastrini, comandante generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, dopo la firma del protocollo ha dichiarato che “la tutela e la vigilanza del mare  e delle coste  rientrano già oggi tra i principali compiti istituzionali svolti con professionalità dal personale presente capillarmente su tutto il territorio.

L’accordo appena sottoscritto sancisce in un prestigioso contesto istituzionale il ruolo di polizia ambientale del Corpo e garantisce, attraverso il proprio know how in campo marittimo nuovi flussi informativi essenziali per combattere in modo sempre più efficace la criminalità ambientale”.

“Vorremmo che questo scambio di informazioni divenisse sistematico in vista della creazione di una banca dati istituzionale sulle attività illecite in materia di ambiente ed in particolare di rifiuti”  ha sottolineato  il presidente della Commissione Parlamentare sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti onorevole Gaetano Pecorella.
La Commissione ha già sottoscritto analoghi protocolli d’intesa con l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza.

Pubblicato il
21 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora