Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da Grimaldi: luci ed ombre sulla riforma

ROMA – “La riforma della legge 84/94 ha senz’altro degli aspetti positivi – ha dichiarato il presidente dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro Giovanni Grimaldi – che si possono evidenziare nelle funzioni più manageriali attribuite ai presidenti delle Autorità, nelle semplificazioni dei procedimenti per il rilascio delle concessioni e nell’approvazione del Piano regolatore portuale.

Importante è stato, inoltre, prevedere un Fondo per le infrastrutture portuali già approvao dal Governo. Rimane, comunque, un’ombra lo stralcio dell’articolo che prevedeva l’autononia finanziaria dei porti. Concorso con Assoporti quanto sottolinea che non tutta la portualità italiana ha le stesse esigenze e quindi la legge dovrebbe meglio precisare le varie specificità. Infine ritornando all’autonomia finanziaria vorrei evidenziare che il minor introito per lo Stato ipotizzato dall’articolo di legge stralciato sarà perso molto probabilmente in futuro quando i porti saranno meno competitivi per il loro mancato sviluppo.

Pubblicato il
28 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora