Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anche Eurogate fa i conti con la crisi

LIVORNO – Se Atene piange, anche Sparta non ride: antico detto ellenico, che tradotto in volgare indica nella sostanza i guai comuni.

Nella fattispecie, se la Compagnia portuali labronica annaspa con bilanci non particolarmente brillanti, c’è chi le tiene buona compagnia, come si evince dal bilancio 2009 appena certificato ad Amburgo per Eurogate: utile in flessione di circa il 60% fatturato in calo del 17,3%, con picchi di perdita – solo per guardare il terminalismo italiano – in particolare a Gioia Tauro, dove la flessione del movimento è stata intorno al 17%, guardacaso in linea con il calo del fatturato generale del gruppo. Tangeri e Cagliari hanno chiuso in crescita, Livorno TDT ha perso qualcosa in traffici ma ha mantenuto un buon attivo di bilancio, Gioia Tauro ha perso in particolare perché alcuni traffici sono stati trasferiti in Sardegna ed altri (Maersk Line) a Port Said.

Bisogna subito chiarire, tuttavia, che l’Eurogate di Thomas Eckelmann ha visto una importante flessione degli utili ma rimane in utile, per 47,7 milioni di euro secondo le cifre che circolano. Quanto basta per guardare alla ripresa – che ormai si intravede – con le spalle solide. Certo il 2009 è stato un anno di turbolenze mondiali: e anche la “grana” tra i due soci in TDT non ha rasserenato gli spiriti, per quanto il silenzio che è calato sulla vicenda – di arbitrati e di interpretazioni sulla “governance” si parla adesso pochissimo, almeno in pubblico – faccia pensare che entrambe le parti in causa abbiano voluto darsi una regolata. Vedremo.

A.F.


Pubblicato il
1 Maggio 2010
Ultima modifica
3 Maggio 2010 - ora: 07:36

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio