Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La gara per Tirrenia perde pezzi

Rimangono nella fascia dell’interesse in otto, ma con crescenti dubbi anche sull’approvazione della Ue dei determinanti contributi di Stato

ROMA – Erano stati in sedici a farsi sotto con la dichiarazione di interesse per la gara sulla Tirrenia, poi sono scesi a dodici. Ma lunedì scorso, alla scadenza del termine per presentare le domande ufficiali a Fintecna (attraverso Unicredit) davvero in gara sono rimasti sono in otto. E non è detto che alla fine della procedura, rimangano tutti ed otto: anzi, non è detto che alla fine la gara si riveli una scatola vuota. E che si debba ricominciare tutto daccapo.

Gli elementi di dubbio che hanno portato alcuni dei principali interessati a lanciare la spugna (Grimaldi Napoli, Corsica & Sardinia Ferries di Pascal Lota) sembrano essere fondamentalmente due: il fatto che a Tirrenia sia stata “abbinata” la Siremar, ovvero la regionale della Sicilia, che rappresenta una complicazione notevole e anche un tipo di mercato dei trasporti assai diverso da quello della sola Tirrenia (malgrado il notevole miglioramento di conti e servizi che si è avuto da quando Siremar è stata presa in mano dall’ex amministratore di Toremar Lorenzo Murrali); e il fatto che i contributi di Stato (72,6 milioni di euro all’anno per 8 anni) destinati a coprire gli oneri dei servizi di tipo sociale sembrano essere ancora nel mirino della Ue, per quanto una recente sentenza ne abbia stabilito – almeno per il passato – la piena legittimità. Insomma: le acque sono poco chiare e non tutti sembrano disposti a lanciarsi al buio su una gara che potrebbe riservare pesanti sorprese di gestione.

Significativo anche il fatto che tra gli otto rimasti in gara gli armatori puri siano una minoranza: Nicola Coccia con “Gestioni armatoriali e TT&T”, Vincenzo Onorato di Moby Lines che si sta quotando in Borsa, Grandi Navi Veloci di Cassano, e gli armatori Visentini e Lauro. Sono in realtà i fondi d’investimento a dare il maggior sprint e le maggiori coperture a chi guarda a Tirrenia. E anche questo sembra voglia dire qualcosa, non necessariamente in chiave positiva…

A.F.


Pubblicato il
1 Maggio 2010
Ultima modifica
3 Maggio 2010 - ora: 07:40

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio