Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Questo il traghetto Primrose

LIVORNO – Il traghetto Primrose immatricolato a Cipro ma utilizzato fino a ieri in Nord Europa, acquistato come da Blue Navy e in attesa di completare le pratiche burocratiche, il cambio di bandiera e forse anche di nome, è attualmente a Livorno in attesa di entrare in bacino.

Qualcuno dubita che riesca ad essere pronto per il 22 maggio ma l’armatore Antonio Tortora si sta dando da fare a tutti i livelli. Anche sul nuovo nome è in corso un dibattito: c’è chi vorrebbe intestarlo all’eroe elbano dei mezzi d’assalto, Teseo Tesei, chi più prudentemente all’isola e chiamarlo Elba.

La nave non è certo un modello di modernismo. Costruita 35 anni fa, 118 metri di lunghezza per una portata di 1400 passeggeri e 350 auto, è stata dotata di supporti di galleggiamento laterali per aumentarne la stabilità (come peraltro si è visto anche su altre navi utilizzate nei mari del Nord e poi “calate” in Mediterraneo) e di un curioso “becco” a prua per impedire eventuali ingavonate a celata prodiera aperta. L’armatore assicura che la classe cui la nave risponde è comunque delle più sicure, che la costruzione è a doppio scafo e che ogni riferimento alla nave quasi gemella, la famigerata El Arabja naufragata in una burrasca con gravi perdite nel Mar Rosso, è assolutamente forzato. Una cosa è certa: costruita con criteri richiesti nel Nord Europa, la nave è molto … chiusa, con pochissimi spazi disponibili all’aperto; ma comunque ha un efficiente impianto di aria condizionata. E nelle prove effettuate sia a Portoferraio che a Piombino si è dimostrata manovriera quanto basta.

Pubblicato il
5 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio