Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mare Maggio all’Arsenale di Venezia

VENEZIA – Dal 14 al 16 maggio per la terza edizione presso l’Arsenale di Venezia si terrà Mare Maggio edizione 2010 a motore.

“Venezia Capitale del Mare” si compone di tre diverse manifestazioni legate al mare: il Salone Nautico che si è tenuto a marzo, Mare Maggio e Pianeta Acqua (4-5 giugno 2010) e vuole confermare il ruolo internazionale di Venezia nel mercato del Mediterraneo Orientale e verso Slovenia, Austria, Croazia. Curatore degli eventi nautici di Expo Venice è Lorenzo Pollicardo, tra i principali esperti di settore a livello internazionale.

Mare Maggio è un percorso che parte dal passato e si proietta nel futuro, in una delle aree più affascinanti di Venezia, l’Arsenale, luogo simbolo per la marineria e l’arte navale e da quest’anno è stato inserito nel programma della Giornata Europea del Mare (European Marittime Day), significativo riconoscimento dell’importanza della manifestazione per la promozione della nautica e della cultura del mare.

L’Arsenale conferma l’apertura al pubblico di un percorso solitamente non accessibile che collega le aree in custodia della Marina Militare con l’area nord della Darsena Grande, le cosiddette Tese della Novissima e le magnifiche Tese di San Cristoforo, beni del Demanio recuperati grazie agli interventi del Magistrato alle Acque e di Arsenale di Venezia spa. Un evento ricco di contenuti: dalle prove di vela e di remo alle proposte di vacanze in barca, dai laboratori storici per bambini alle barche a vela e a motore.

Ecco alcuni dei  contenuti dell’evento: sabato 15 maggio, alle ore 11, verrà presentata dallo skipper Sergio Davì la prima traversata in gommone da Palermo ad Amsterdam, ad opera di Ciuri Ciuri: 15 giorni, 3 mila miglia e 15 mila litri di carburante per un gommone Heaven 34 piedi equipaggiato con due motori Mercury da 300 cavalli ciascuno. L’iniziativa diventerà anche un documentario audiovisivo di diffusione mondiale.

Ma Mare Maggio ha una vocazione agonistica anche sociale: è previsto per sabato 15 maggio alle ore 15  l’arrivo in darsena dell’Arsenale del Gruppo Donne Forza Rosa, a cura di AVAPO, RSC Bucintoro. Daniele Scarpa campione olimpionico Atlanta 1996, guiderà le donne del gruppo Forza Rosa. Si tratta di atlete già affette da tumore al seno, cui l’attività del vogare ha portato consistenti benefici clinici. Il movimento Forza Rosa, nato in Canada, ha ora diverse sedi anche in Italia e porta avanti iniziative agonistiche volte al recupero post-tumorale.

Pubblicato il
12 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio