Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riaperto Molo Bonaria ad Olbia

Un momento della cerimonia di inaugurazione del Molo Madonna di Bonaria

OLBIA – A due anni di distanza, la Madonna di Bonaria ha fatto ritorno al Porto di Olbia.

La statua della Vergine, Patrona Massima della Sardegna, è sbarcata con un seguito di 450 fedeli guidati dalla comunità dei Padri Mercedari della Sardegna, di rientro dal pellegrinaggio in Vaticano iniziato lunedì 3 maggio, e scandito da incontri con le comunità sarde nel Lazio e la benedizione del Papa nella mattinata di mercoledì.

Una giornata dedicata alla preghiera e alla venerazione della Madonna, quella organizzata dall’Autorità Portuale e rivolta a tutta la comunità della Gallura, che si è riunita alle 19 per la Santa Messa a parrocchie riunite celebrata dal vescovo della Diocesi di Tempio Ampurias e dai Padri Mercedari.

Occasione, anche, per inaugurare, così come è stato nel maggio 2008 per il molo 9, una nuova infrastruttura dedicata al mercato delle crociere.

Con l’ormeggio della “Moby Otta”, che ha accompagnato i pellegrini nel viaggio iniziato a Cagliari, è stato infatti reso operativo il nuovo molo 2 bis, 275 metri di lunghezza, intitolato, con una targa scoperta nella cerimonia delle 18.30 dal vescovo monsignor Sebastiano Sanguinetti e dal rettore della Comunità dei Mercedari Padre Salvatore Mura, “Molo Madonna di Bonaria”.

Omaggio, quello voluto dal presidente Paolo Piro, che sancisce e rafforza il sodalizio del porto di Olbia con la Patrona Massima della Sardegna, già accolta in occasione del Periplo Marino Mariano del 2008 in tutti e tre i porti nella giurisdizione dell’Ente.

“E’ un atto dovuto – ha commentato Piro – che deve rendere orgogliosa l’intera comunità. Olbia, per tradizione, è fortemente legata alla Madonna del Mare e quella di Bonaria, la cui statua proprio dal mare fu recuperata nel 1370 e accolta nel convento di Bonaria a Cagliari, è il massimo simbolo della devozione che si rinnova”.

Quello intitolato alla Vergine è quindi il primo dei due nuovi moli gemelli realizzati dall’Autorità Portuale per potenziare l’offerta nel mercato crocieristico.

I lavori delle due infrastrutture, affidati in appalto all’Impresa Pietro Cidonio e alla Paul Immobilire Srl per 22 milioni di euro, sono iniziati nell’aprile 2007 e si concluderanno, con la consegna del molo 1 bis, a novembre 2010.

Entrambi i denti d’attracco al lato nord dell’Isola Bianca, con il via libera del ministero, decretato ad ottobre 2009 e finanziato con altri 10 milioni di euro di interventi, avranno una profondità di -10 metri e potranno ospitare navi di lunghezza superiore ai 300.

Aspetti, questi, che li rendono ancora più funzionali alle nuove flotte, sempre più ampie e moderne, introdotte dalle compagnie crocieristiche mondiali, e che rendono la portualità del Nord Sardegna ancora più competitiva nel panorama dei porti del Mediterraneo.

Pubblicato il
15 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio