Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Genova convenzioni con Università

GENOVA – Sono state presentate a Palazzo San Giorgio le convenzioni sottoscritte tra l’Autorità Portuale e l’Università di Genova per garantire opportuno ausilio scientifico ad alcuni dei progetti ritenuti prioritari per lo sviluppo dello scalo.

“Tra gli obbiettivi indicati nel mio programma di mandato – ha dichiarato Merlo durante la conferenza stampa – c’era anche quello di ripristinare i rapporti tra il porto e il mondo universitario  perché ritengo fondamentale che l’alto valore tecnico scientifico espresso dall’Università debba costituire valore aggiunto per il porto.” Gli accordi siglati sono due. Il primo coinvolge la Facoltà di Ingegneria. Si tratta di una convenzione quadro all’interno della quale vengono individuati alcuni temi su cui si andrà a sviluppare la collaborazione tra l’Autorità Portuale di Genova e l’Università.

Il primo tema individuato è la metodologia di acquisizione e l’analisi dei dati utili a migliorare l’efficienza e la sicurezza dei servizi portuali. Seguono l’elettrificazione delle banchine, l’ingegneria del vento, la modellazione e la gestione della movimentazione delle merci in area portuale, i flussi di traffico da e verso il nodo portuale, gli aspetti operativi ed economici legati ai cicli logistici di scambio porto/retro porto/interporti. Temi legati ad alcuni dei progetti che l’Autorità Portuale ha elaborato e che sono in via di realizzazione, dall’elettrificazione della zona delle riparazioni navali, al monitoraggio del vento attraverso l’installazione degli anemometri. Il secondo è con la Facoltà di Economia a cui viene affidato il coordinamento tecnico scientifico delle attività di studio e di ricerca in tema di fattibilità economico finanziaria degli interventi di sviluppo infrastrutturale previsti dall’Autorità Portuale nell’ambito della pianificazione  nell’ambito del progetto di sviluppo del porto. Gli ambiti su cui si andrà a concentrare in una prima fase la collaborazione con Economia saranno gli interventi su Prà – Voltri, la nuova piattaforma petrolifera off-shore al porto petroli, le aree di Cornigliano, il porto storico ed in particolare il nodo viario di San Benigno, Ponte Parodi e l’edificio Hennebique, l’area delle Riparazioni Navali. Il lavoro è già stato avviato nell’ambito di Urban Lab attraverso l’attivazione di alcune borse di studio e contratti di ricerca.

Pubblicato il
29 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora