Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Accordo trasporto no di Confindustria e di Trasportounito

ROMA – Dopo quindici incontri in sette mesi i contenuti dell’intesa proposta dal governo sull’autotrasporto merci sono stati giudicati dalla associazione Trasportounito Fiap improduttivi ed in alcuni casi controproducenti per gli autotrasportatori.

“Abbiamo perso la grande occasione – ha dichiarato Franco Pensiero, presidente di Trasportounito – di restituire all’autotrasporto la capacità contrattuale necessaria per far fronte alla crisi e all’indebitamento generale della categoria”.

Trasportounito ha confermato che intende organizzare, già dai prossimi giorni, su tutto il territorio nazionale assemblee e riunioni per spiegare le ragioni del rifiuto per valutare attentamente quali forme di protesta attuare.

Anche Confindustria ha dato un giudizio negativo all’accordo che – come noto – è stato firmato solo da alcune associazioni, e non da Confetra. Hanno firmato Unatras, Fedit, Movimento Cooperativo, Confartigianato. L’associazione Anita, che rappresenta i trasportatori di Confindustria, ha firmato l’accordo, dunque ponendosi in contrasto con l’associazione datoriale: il che è abbastanza comprensibile perchè gli autotrasportatori accusano per primi proprio i dati di lavoro di strangolarli con richieste tariffarie sempre più basse.

Da sottolineare che Confindustria non ha firmato l’accordo, pur condividendone alcune parti e l’impostazione generale, perchè considera una riduzione della libertà di contrattazione i “costi minimi” e la possibilità di una “pletora di accordi settoriali a cascata” capaci di generare una reale ingestibilità operativa”.

Sui costi minimi dovrà essere una apposita commissione della Consulta dell’Autotrasporto a proporli, entro 10 mesi dall’entrata in vigore dell’accordo.

Anche Assologistica infine ha espresso apprezzamento per la parte politica dell’accordo proposto dal governo ma ha detto no alla parte tecnica. Con notevole amarezza da parte del ministro Matteoli e del sottosegretario Giachino che molto si sono spesi – hanno detto – per raggiungere un’intesa.

Pubblicato il
23 Giugno 2010
Ultima modifica
1 Luglio 2010 - ora: 15:52

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora