Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tdt, Cilp non vende

I portuali non intendono nemmeno passare in minoranza – Attesa per l’incontro tra Raugei ed Eckelmann ad Amburgo

LIVORNO – “Nel Tdt non intendiamo vendere, né tutto né in quota per passare in minoranza. L’offerta di Contship di acquistare il 20% della nostra quota societaria è già stata respinta al mittente”.

[hidepost]

Parla senza voler apparire ufficialmente un portavoce del consiglio direttivo della Cilp, ma anche se non ci mette la faccia (e il nome) il messaggio è chiaro: a un filo della rottura totale tra i due soci del Terminal Darsena Toscana, il problema per i portuali rimane non la quota societaria ma la reale “governance”. In attesa che Eckelmann e Raugei si incontrino di nuovo ad Amburgo. Anche sulla questione del direttore del personale Gastaldo, assunto dalla quota Contship e inizialmente contestatissimo dalla componente portuale, gli animi si sono ammorbiditi. “Ci eravamo dichiarati d’accordo – sottolinea lo stesso portavoce anonimo del consiglio – nel separare la gestione del personale dagli altri compiti del direttore. E’ il modo in cui ciò è avvenuto che ci ha trovato contrari”. Di fatto però il ritorno di Monica Bellandi – imposto dal magistrato del lavoro – al suo posto dopo il licenziamento, non ha cambiato l’assetto voluto da Contship e Gastaldo ormai gestisce il personale.

Come finirà la vicenda? Italo Piccini, che era maestro nel risolvere le situazioni a limite di rottura, sosteneva che anche le porte chiuse possono sempre riaprirsi, purchè “non siano chiuse a chiave”. Tutto sta adesso nel capire se qualcuno ha girato davvero la chiave. Ed eventualmente chi sia questo qualcuno tra i due soci.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 10:01

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio