Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Perché due “ni”

LIVORNO – Nessuno dei due che hanno espresso voto di astensione ha voluto fare dichiarazioni: né Silvio Fremura (Asamar), né Giorgio Neri (Assindustria Livorno).

[hidepost]

Però a Maurizio Colombai che gli chiedeva spiegazioni, Neri avrebbe risposto di aver già espresso in precedenti dibattiti le sue perplessità sul Pot: non tanto sul documento, che poteva essere anche condivisibile, quanto sul metodo. Giorgio Neri ha ricordato che alle osservazioni presentate da Confindustria Livorno sulla prima bozza del Pot non sono state date risposte e inoltre che la “regola delle 72 ore” (la messa a disposizione dei membri del comitato degli atti per la discussione degli stessi 72 ore prima della riunione) andrebbe cambiata perché non consente a tutti di esaminare documenti complessi come un Pot con la dovuta attenzione. Anche i numerosi numeri che hanno accompagnato la proposta di conferma dei canoni – avrebbe detto Giorgio Neri – avrebbero richiesto un esame più approfondito di quanto consentito. E in sostanza il voto di astensione alla fine è stato “benevolo” per non dare un “niet” che sarebbe stato considerato come una critica a Piccini e al suo operato, che sarebbe stata “impolitica e ingenerosa” alla vigilia del dibattito per la riconferma dell’attuale presidente della Port Authority. Stesse argomentazioni, a quanto è dato sapere, hanno mosso la parallela astensione di Silvio Fremura.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:56

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio