Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Piombino, 1 milione dalla CCIAA

L’istituto camerale contribuirà “per dare un segnale alle istituzioni”

PIOMBINO – Dalla Camera di Commercio livornese un finanziamento straordinario di un milione di euro per contribuire alle varie opere di adeguamento della viabilità stradale di accesso al porto. L’intervento è stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta camerale che ha incaricato il presidente Roberto Nardi di sottoscrivere un accordo con i ministeri interessati (Infrastrutture ed Ambiente) con Regione Toscana, Provincia livornese, Comune e Port Authority di Piombino più la SAT (Società Autostrade Tirreniche) che è incaricata di realizzare l’opera viaria

[hidepost]

“Si tratta di un intervento per noi di notevole portata economica – ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio Nardi – anche se assai limitato sulla base dei costi reali dell’opera. Abbiamo comunque voluto lanciare un segnale forte alle istituzioni perché la viabilità di accesso al porto di Piombino è determinante per i suoi futuri sviluppi”.

Ancora oggi, malgrado vent’anni di protocolli, di impegni e di progetti, l’accesso stradale al porto piombinese è subordinato all’imbuto dell’attraversamento della città ai margini dello stabilimento Lucchini. Negli accordi di programma con Regione Toscana e ministero delle Infrastrutture è stato sottoscritto l’impegno per la “variante” alla viabilità attuale fino all’autostrada costiera Cecina-Grosseto-Civitavecchia, ma il problema dell’attraversamento delle ultime aree private e dei relativi costi sta rappresentando un ulteriore elemento di ritardo. Da qui lo “stimolo” concreto della Camera di Commercio livornese.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:44

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio