Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E la Bengasi resta “in sonno”

Costi troppo alti per l’operazione: e poi ci si chiede a chi farebbe comodo

LIVORNO – Sulla definitiva sistemazione della calata Bengasi – per la quale avrebbe dovuto operare il pontone “Italia” dell’impresa Neri per sollevare a pezzi lo zoccolo duro che ne condiziona il fondale – sembra calata una ennesima … pausa di riflessione. I sommozzatori della Labrosub di Paggini hanno scandagliato e “mappato” la consistenza del suddetto zoccolo, realizzato in cemento armato quando l’intera Darsena 1 fu ricostruita dalle truppe Usa dopo la guerra, per stabilire come farlo a pezzi senza ricorrere alle devastanti micro-cariche esplosive che tanto allarme destarono in città tre anni or sono. Da allora, fermate le esplosioni subacquee, la Bengasi è rimasta in sospeso. E a quanto sembra nessuno preme poi più di tanto per renderla pienamente operativa: né gli attuali concessionari, che hanno ottenuto un settore di Sponda Est in compensazione “provvisoria”, né la stessa Port Authority, che vuole un quadro tecnico degli interventi più preciso. E possibilmente un preventivo meno costoso di quello che le è stato presentato ad oggi.

[hidepost]

C’è poi chi azzarda un’altra ipotesi, ovviamente più maligna che confermata dalle fonti interessate (ma come diceva sempre Andreotti, a pensar male si fa peccato eppure quasi sempre s’azzecca…): la completa risistemazione della Bengasi riproporrebbe alla Port Authority una serie di delicati problemi di riassetto delle concessioni sull’area, riassetto che nessuno vuole ad oggi accelerare. Dunque si va piano: sperando nella saggezza del vecchio detto secondo cui chi va piano va sano e va lontano…

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:41

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio