Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E la Bengasi resta “in sonno”

Costi troppo alti per l’operazione: e poi ci si chiede a chi farebbe comodo

LIVORNO – Sulla definitiva sistemazione della calata Bengasi – per la quale avrebbe dovuto operare il pontone “Italia” dell’impresa Neri per sollevare a pezzi lo zoccolo duro che ne condiziona il fondale – sembra calata una ennesima … pausa di riflessione. I sommozzatori della Labrosub di Paggini hanno scandagliato e “mappato” la consistenza del suddetto zoccolo, realizzato in cemento armato quando l’intera Darsena 1 fu ricostruita dalle truppe Usa dopo la guerra, per stabilire come farlo a pezzi senza ricorrere alle devastanti micro-cariche esplosive che tanto allarme destarono in città tre anni or sono. Da allora, fermate le esplosioni subacquee, la Bengasi è rimasta in sospeso. E a quanto sembra nessuno preme poi più di tanto per renderla pienamente operativa: né gli attuali concessionari, che hanno ottenuto un settore di Sponda Est in compensazione “provvisoria”, né la stessa Port Authority, che vuole un quadro tecnico degli interventi più preciso. E possibilmente un preventivo meno costoso di quello che le è stato presentato ad oggi.

[hidepost]

C’è poi chi azzarda un’altra ipotesi, ovviamente più maligna che confermata dalle fonti interessate (ma come diceva sempre Andreotti, a pensar male si fa peccato eppure quasi sempre s’azzecca…): la completa risistemazione della Bengasi riproporrebbe alla Port Authority una serie di delicati problemi di riassetto delle concessioni sull’area, riassetto che nessuno vuole ad oggi accelerare. Dunque si va piano: sperando nella saggezza del vecchio detto secondo cui chi va piano va sano e va lontano…

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:41

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora