Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tirrenia mai come oggi in alto mare

ROMA – Era già evidente che si trattasse di un pasticciaccio già all’inizio: una gara per la privatizzazione con un unico partecipante, per di più a maggioranza regionale, cioè di un ente pubblico, che privatizzazione può mai essere?

[hidepost]

C’è chi l’ha presa, e nemmeno andando tanto di fuori, come una battaglia più che altro per togliersi di mezzo Franco Pecorini e la sua corte, accusati di essere eterni. Brutta faccenda quando le cose si buttano sul personale, indipendentemente da meriti e demeriti dei singoli. E forse anche la cordata che in teoria ha vinto – quella “Mediterranea” dove c’è stata l’ammucchiata dei privati dietro la Regione Sicilia – alla fin dei conti ha peccato d’ingenuità: sarebbe forse bastato presentarsi in modo più snello, con un patto di non aggressione a fine gara, e poi successivamente imbarcare chi interessato. Ma queste sono le strategie del “senno del poi”.

Annullata da Fintecna la gara, bisognerebbe capire bene anche le ragioni di questo “niet”. E’ davvero avvenuto perché le banche all’ultimo tuffo si sono tirate indietro e “Mediterranea” è rimasta con il cerino in mano? La stessa cordata lo mette in dubbio, parla di comportamento incomprensibile di Fintecna e minaccia ricorsi a catena. Da parte sua il Governo non ha potuto far altro che convertire 7 milioni di euro, già stanziati per ammodernamenti della flotta, in un fondo destinato a far funzionare Tirrenia per il tempo che basterà a fare una nuova gara.  E di tempo ce n’è poco perché la Ue impone una soluzione entro il 30 settembre.

Insomma, davvero la Tirrenia è tornata in alto mare, e non in senso marittimo.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Agosto 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:33

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio