Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Livorno Reefer”, un mese alla partenza

Qualche ritardo ancora per modifiche alla palazzina dei servizi ma l’impianto è ormai definitivo – Gli assetti societari e i clienti

LIVORNO – Un mese, a quanto si dice, per l’avvio del “Livorno Reefer”. Il terminal dell’ortofrutta che sorge nella piastra del terminal Da Vinci della Cilp, ha ormai completato la sua struttura: gli mancano solo le ultime carte del Comune perché c’è stata una variante sulla palazzina degli uffici rispetto al progetto originario. Anche gli assetti societari sono, sempre secondo i si dice, provvisori: oggi la Cilp ha circa il 30%, Cagliata il 25% e il gruppo degli spedizionieri che partecipa all’operazione il 18/20%, con Baccini che mantiene anch’egli una quota ma che rimane “libera” disponibile per altri ingressi: in fase di trattativa, ma si concreteranno quando il terminal inizierà a lavorare.

[hidepost]

La data d’inizio è prevista appunto per l’inizio di ottobre o alla fine di settembre con l’arrivo di una nave della Dole. Per adesso, tra le previsioni e le prenotazioni, il break-even non è ancora coperto: siamo a circa 120 mila tonnellate di sbarchi rispetto a circa 200 mila che sono l’obiettivo. Ma ci sono, come detto, trattative in corso per almeno altre 100 mila tonnellate. Il fatto è che dalla programmazione alla costruzione e alla messa in esercizio del “Livorno Reefer” è passato molto più tempo di quanto era previsto: e nel frattempo altri porti si sono attrezzati per quello che sembra uno dei pochi business in forte crescita negli scali portuali. Ciò nonostante le prospettive sembrano ugualmente valide perché ce n’è per tutti. E il terminal livornese si è attrezzato di recente anche con un sofisticato sistema di celle a diverse temperature che a differenza degli impianti di altri porti concorrenti consentono di dare il meglio a ogni tipo di prodotto invece di proporre una temperatura standard per tutti.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Agosto 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:18

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio