Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Onorato: “La Tirrenia c’interessa”

Vincenzo Onorato

MILANO – “Ho letto che la UIL Trasporti – dice in una sua nota Vincenzo Onorato, presidente di Moby Lines – per bocca del suo segretario generale Giuseppe Caronia ha confermato lo sciopero dei traghetti Tirrenia per il 30 e 31 agosto prossimo venturo. Ribadisco che uno sciopero in questo particolare momento della vita della compagnia – sottolinea Onorato – è un atto irresponsabile che la condannerebbe definitivamente a morte, oltre a creare un serio danno all’economia della Sardegna paralizzando di fatto i porti nel momento di massimo esodo dall’isola. Spero che prevalga il buon senso e che Caronia revochi lo sciopero. Io ribadisco – chiarisce ancora l’armatore – il nostro interesse per l’acquisizione della sola Tirrenia e nei prossimi giorni contatteremo l’amministratore straordinario dottor D’Andrea per avviare una trattativa.

Desidero chiarire una volta per tutte il mio punto di vista su occupazione e retribuzione dei marittimi, oggetto di una vergognosa campagna di disinformazione finalizzata a coprire ben altri interessi.

[hidepost]

Occupazione: il problema occupazione non esiste, anzi bisognerà probabilmente provvedere a nuove assunzioni. A parità di tonnellaggio le navi Moby navigano con 115 persone d’equipaggio mentre quelle Tirrenia con 87 persone. Questo anche perché, in pieno agosto, buona parte dei locali sulle navi Tirrenia sono chiusi, offrendo servizi ai passeggeri minimi se non inadeguati e procurando non pochi disagi a chi viaggia.

Retribuzioni: a livello contrattuale poi, sulle tratte fuori convenzione (Genova-Porto Torres e Civitavecchia-Olbia) dove noi operiamo in concorrenza, i marittimi Tirrenia guadagnano il 30% in meno dei marittimi Moby e, in caso di nostra acquisizione, il mio primo atto sarebbe quello di una giusta integrazione salariale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Agosto 2010
Ultima modifica
23 Settembre 2010 - ora: 18:10

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio