Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno e Piombino: facciamo il gioco dei quattro cantoni

LIVORNO – Diciamolo, la imprevista (ma non del tutto imprevedibile) scesa in campo di Roberto Nardi per l’Authority di Livorno ha acceso fantasie e gossip. Che coinvolgono non solo i futuri assetti delle varie “nomenklature” nella provincia, ma anche aspirazioni personali, speranze, sondaggi e fughe in avanti.


[hidepost]

Da dove vogliamo partire? S’è già scritto che l’obiettivo vero di Roberto Nardi sarebbe quello di considerare la scesa in campo per Livorno come un cappello piazzato sul vero obiettivo, la successione di Luciano Guerrieri (tra due anni) alla presidenza dell’Authority di Piombino. E’ noto che Guerrieri, dopo due mandati, non è rinnovabile (salvo non cambi la legge: assai improbabile con questi lumi di luna, ma mai dire mai). Ma sulla sua poltrona sono già più d’uno i cappelli che stanno svolazzando. Si parla con insistenza di Silvia Velo, per esempio, che mobiliterebbe buona parte del suo partito e sta già cominciando la corsa. Qualcuno aveva ipotizzato uno scambio di ruoli tra Guerrieri e il sindaco Anselmi: Guerrieri di nuovo sindaco (dove in passato non ha sfigurato) e Anselmi alla Port Authority. Ma pare che entrambi i personaggi piombinesi abbiano aspirazioni più alte: in particolare Guerrieri amerebbe succedere a Kutufà alla guida della Provincia di Livorno (un presidente della Provincia proveniente dalla provincia non sfigurerebbe secondo certi canoni della politica) mentre Anselmi punterebbe direttamente al Parlamento. E ne ha la statura.

D’accordo, siamo a poco di più della fantapolitica, perché ci sono troppe variabili ad oggi, indipendenti dalle singole volontà e anche dagli assetti politici locali: che succederà a Roma, quali posti potranno liberarsi o no in Parlamento, che vorranno fare da grandi sia il sindaco d Livorno Cosimi che il presidente della Provincia Kutufà. In tempi di rarefazione delle poltrone “facili”, ogni mossa va calibrata attentamente. Ma si sa che la politica è anche sogno: e noi – come scriveva Shakespeare e come recita anche la recente pubblicità di un’automobile – alla fine siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni…

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Settembre 2010
Ultima modifica
20 Settembre 2010 - ora: 08:16

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora