Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Al Marzocco l’allargamento (ma assai modesto)

LIVORNO – Sembra annunciato quasi come un miracolo: come avevamo preannunciato, stanno per concludersi i lavori di allargamento del sedime nella “strettoia” del Marzocco che da accesso alla Darsena Toscana. A fine mese, secondo la Port Authority, il canale si presenterà anche nel punto più stretto con una larghezza di 70 metri (contro gli attuali 50, al limite delle grandi full-containers di Cosco e Yang-Ming) e una profondità di 13 metri.


[hidepost]

Il risultato è stato ottenuto raschiando il fondale fino al filo dei famigerati tubi dell’Eni, interrati a oltre 14 metri di profondità. La prossima tappa sarà l’interramento in altra zona del canale – e con andamento trasversale inclinato – degli stessi tubi dell’Eni, operazione già appaltata alla Saipem che utilizzerà la metodologia già sperimentata per interrare il gasdotto della piattaforma offshore. Se ne riparlerà l’anno prossimo, insieme all’ipotesi di resecare un pezzo di sponda ovest del canale e di dragare per l’ennesima volta i fondali sotto la sponda ovest della Darsena Toscana, dove alcuni accosti sono ormai ridotti a pescaggio realisticamente utilizzabili non oltre i 10 metri (contro i 12,50 accreditati ufficialmente).

Per rispondere però alle esigenze dei piloti portuali, che chiedono ulteriori garanzie per poter dare il via libera al transito notturno delle grandi navi nella strettoia, saranno necessari ben altri interventi. I lavori di questo mese serviranno, secondo un portavoce dei piloti, a “dare solo una decina di centimetri di comporto di più sulla larghezza delle Yang-Ming, del tutto insufficienti per garantire sicurezza di notte specie con cattivo tempo”. Insomma, siamo solo all’inizio.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2010
Ultima modifica
20 Settembre 2010 - ora: 08:06

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora