Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piombino spera ancora su Bagnoli

Ci sarebbero rimasti 150 milioni destinati all’operazione – Chiusa la gara per il nuovo banchinamento

Luciano Guerrieri

PIOMBINO – C’è chi vede il bicchiere mezzo vuoto e chi s’affanna a vederlo mezzo pieno. Però una cosa è certa: gli accordi di programma del 2008 – legati alle bonifiche di Bagnoli, bonifiche in gran parte sbianchettate – sono in netta sofferenza: su 275 milioni di euro che erano stati concordati con lo Stato per il trasferimento dei fanghi a Piombino, sono arrivati di fatto solo 25 milioni, di cui solo poco più di 10 per l’Autorità Portuale (il resto è andato al Comune per la bonifica dei terreni di “Città futura”). E anche la sospirata realizzazione della 398 batte in testa, perché per quanto la Sat si sia impegnata nell’ambito della Livorno-Civitavecchia autostradale, ci sono problemi di tracciato nella parte finale, quella che dovrebbe proprio sfociare in porto attraverso le aree industriali.

Il presidente della Port Authority Luciano Guerrieri è tra quelli del bicchiere mezzo pieno. “E’ vero, i soldi arrivati sono pochi e una parte degli accordi di Bagnoli sono saltati – ammette Guerrieri – ma non è detto che tutto debba finire nel niente.

[hidepost]

C’è stata una potatura dei fondi ma siamo in attesa di rimodulare gli accordi, perché circa 150 milioni di euro dei 275 promessi in prima battuta ci sarebbero ancora. In pratica il porto avrebbe perso una quarantina di milioni, che non sono poca cosa ma non sono certo tutto”.

Secondo il presidente Guerrieri, bisogna capire se c’è ancora la volontà politica di rimodulare il famoso accordo, magari con più soldi, oppure no. “La faccenda è in mano al ministero dell’Ambiente e al ministero dello Sviluppo Economico – chiarisce Guerrieri – ma quest’ultimo come noto da alcuni mesi è in attesa del titolare. Le cose vanno piano, troppo piano: ma non abbiamo perduto le speranze”.

Intanto venerdì scorso sono scaduti i termini per la gara del nuovo banchinamento e hanno partecipato ben 12 ditte. E’ un ulteriore passo avanti, in attesa che il piano regolatore del porto ottenga la sospirata VIA.

Più complicata la faccenda delle bonifiche industriali secondo gli accordi del 2008; anche perché la crisi ha reso assai meno appetibili le aree industriali e non c’è certo la corsa ad accaparrarsele e a compartecipare – da parte dei privati – all’operazione. Specie con le perplessità che ancora esistono per la parte terminale della strada 398, che non si sa ancora bene dove dovrà passare.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Settembre 2010
Ultima modifica
10 Gennaio 2011 - ora: 17:41

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora