Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La “riforma” ci riprova dai ministri

ROMA – Ormai non si contano le volte, ma questa sembrerebbe quella buona. Il consiglio dei ministri dovrebbe aver approvato ieri – il condizionale è d’obbligo perché c’erano alcune resistenze fino all’ultimo – lo schema di disegno di legge sulla riforma della riforma, ovvero della legge 84/94.


[hidepost]

E ovviamente l’iter del disegno governativo si preannuncia non senza battaglia – dovrà passare dalle commissioni e quindi dal parlamento per essere convertito in legge – perché è totalmente diverso da quello di cui si parla da anni e che viene ancora oggi pervicacemente difeso dalla commissione guidata dal senatore Luigi Grillo. Niente più autonomia fiscale con quote Iva ai porti (Tremonti si è piazzato come un paracarro contro questa proposta), niente divisione tra porti statali e porti regionali, niente più designazioni attraverso “terne” per i presidenti delle Authorities.

La nuova formula – sembra che la riforma alla fine punti quasi unicamente a come distribuirsi le poltrone – prevede che la designazione la faccia il presidente della Regione dopo aver “sentito” gli enti locali. Fatta la designazione, la Regione concorda con il ministro e se non c’è l’accordo è il ministro ad avere l’ultima parola, perché se con un nuovo tentativo non esce un nome che vada bene alle due istituzioni, la palla passa al consiglio dei ministri.

Tra gli elementi interessanti del disegno di legge l’ufficializzazione dei sistemi logistici portuali, con il compito di coordinare porti, interporti e aree retroportuali più o meno vaste a servizio di uno specifico corridoio europeo. Sembra l’idea che “in nuce” è stata già portata avanti da alcune regioni anche tra di loro coordinate. Vedremo.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Settembre 2010
Ultima modifica
20 Settembre 2010 - ora: 07:54

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio