Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

NOI SUL WEB

Eccoci: dopo due numeri del nostro giornale sul web, le prime reazioni dei lettori abbonati sono confortanti: curiosità tanta, molti complimenti specie per la semplicità dell’accesso, qualche invito a specializzare ulteriormente le “sezioni”. Ci stiamo pensando, lasciateci il tempo di digerire la formula. E ricordatevi, amici lettori, che il “sito” ha un reale valore se riuscirete ad utilizzarlo come elemento interattivo: insomma, se collaborerete sul serio, con idee, scritti e anche provocazioni, a fare questo giornale.

[hidepost]

Come avrete da tempo notato, il nostro tentativo è di fare un giornale non solo di comunicati stampa e di anodine notizie raccolte dalle agenzie ma anche di commentare, approfondire, in qualche modo provocare. Ci tacciano a volte di rompiscatole e non ce ne dispiaciamo, purchè ci riconoscano correttezza e buona fede. Che sarà anche merce rara nel giornalismo d’oggi, ma alla quale teniamo molto.

In conclusione, il “vostro” giornale, che con il web è diventato facile, può aiutarci ed aiutarvi. E’ un’occasione di mettere a frutto le vostre esperienze e i vostri suggerimenti, che certamente avrete. Grazie

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Settembre 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio