Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Yang Ming, un buon aumento di giro d’affari e utile netto

Previsto per la fine dell’anno un ulteriore forte incremento di entrambe le voci – Come vanno cambiando le tipologie dei traffici con il Far-East

TAIPEI – Buone performance per la compagnia Yang Ming di Taiwan, che come altre trasportistiche marine concentrate sui collegamenti Far-East Usa ed Europa aveva pesantemente subito la crisi internazionale.

[hidepost]

I conti del primo semestre di quest’anno, riferisce una nota del consiglio di amministrazione, si sono chiusi con un incremento del 38% del giro d’affari, che è salito a 1,5 miliardi di dollari Usa. Anche l’utile netto risulta in forte crescita, avendo toccato gli 85 milioni di dollari. La compagnia ha annunciato di prevedere la chiusura dell’anno (esercizio) con un utile che supererà i 310 milioni di dollari Usa.

Secondo Yang Ming, che tuttavia si mantiene prudente sulle valutazioni a più lungo raggio, la crisi dovrebbe aver superato il punto peggiore e i trasporti marittimi in containers dovrebbero essere in netta ripresa. Cambierà semmai la filosofia dei traffici: dall’enorme (e sotto certi aspetti “selvaggio”) export dei paesi asiatici verso Usa ed Europa si passerà gradualmente a traffici più equilibrati perché anche i grandi paesi del BRIC (tra cui India e Cina) diventeranno anche importatori. Con buona soddisfazione delle compagnie di navigazione che non saranno squilibrate nei loro impieghi, con le navi semivuote nei rientri verso l’Asia. C’è anche da dire, secondo gli analisti, che stanno mutando anche le tipologie del trasporto: con una crescita continua del groupage, il che impone strutture organizzative di base più sofisticate e più attente a questi containers con merci “assemblate”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Settembre 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora