Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lo sbando FS-Cargo discusso in parlamento

Sempre più vagoni viaggiano su camion – Risposte non risolutive ad oggi dal ministero

ROMA – Non suona, purtroppo, come una rarità l’immagine di un carro cisterna ferroviario caricato sul rimorchio di un camion alle prese col traffico stradale, come testimoniano anche molte documentazioni fotografiche.

La denuncia arriva da Enrico Torre, dirigente della filiale italiana di VTG, società tedesca leader europea nel noleggio di carri ferroviari e proprietaria dell’unità in questione.

La realtà sconcertante è l’ormai radicata impossibilità di effettuare traffico ferroviario a carro singolo o a gruppi di carri per merci classificate come RID, ovvero “pericolose”.

[hidepost]

Un problema scaturito dapprima dalle normative e dai regolamenti emanati da ANSF, ministero dei Trasporti e RFI a seguito dell’incidente di Viareggio del giugno 2009, ed esasperato poi dai tagli ai servizi ritenuti non remunerativi decisi da Trenitalia, come il traffico cosiddetto “diffuso”.

Una situazione paradossale e perversa che, in ultima analisi, ha portato a un trasferimento modale dalla ferrovia alla strada, ovvero l’esatto contrario di quanto predicato dall’Unione Europea, e conseguentemente determina un aumento della pericolosità complessiva del trasporto di merci, cioè l’opposto di quanto auspicato dopo la tragedia di Viareggio.

La rivista specializzata di trasporti on line Ship2Shore, diretta da Angelo Scorza, è stata tra le prime ad affrontare l’argomento e pubblicherà in allegato al n. 36 di lunedì 27 settembre un dossier speciale.

I problemi emersi a seguito della risposta normativa a Viareggio sono arrivati in Parlamento.

A sottoporli all’attenzione del legislatore è il deputato ligure onorevole Sandro Biasotti, con un’interrogazione a risposta in Commissione presentata il 30 luglio alla IX Commissione (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) della Camera, rivolta al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Il testo affronta ogni aspetto della questione fin dalle premesse, in cui si ricostruisce la dinamica dell’incidente di Viareggio. L’interpellanza si conclude con la richiesta al ministro di valutare l’opportunità di “verificare se la scelta di Trenitalia di non accettare treni “a diffuso”, motivata da ragioni di sostenibilità economica della società, corrisponda o meno ad esigenze di politica aziendale tali da giustificare il danno che si sta recando all’industria italiana”.

La risposta del ministro, giunta nei giorni scorsi, non sembra tuttavia indirizzare ad una risoluzione dei problemi esposti, anzi.

In chiusura il ministro si appella alle leggi che sanciscono l’indipendenza gestionale e organizzativa di Trenitalia rispetto al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per spiegare che più di tanto, a dispetto dei danni arrecati al tessuto economico nazionale e dei maggiori rischi a cui si sottopone l’intera rete trasportistica del paese, non si può fare.

In ragioni delle suddette motivazioni Biasotti non esclude la possibilità “di presentare a breve nuove interrogazioni per meglio sviscerare il problema”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio