Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Via alla Livorno-Catania

Due navi per partenze bisettimanali da lunedì – Il gruppo cresce sulle Autostrade del Mare

NAPOLI – Come avevamo preannunciato il Gruppo Grimaldi continua la sua politica di potenziamento ed espansione nel bacino del Mediterraneo confermando un’importante novità: a partire da lunedì 27 settembre, è stato lanciato il nuovo collegamento merci tra i porti di Catania e Livorno, principale scalo della regione Toscana.

La nuova linea ha frequenza bisettimanale, con partenze da Catania il martedì e il sabato, e da Livorno il giovedì e la domenica. E’ stata integrata nel collegamento che il Gruppo Grimaldi attualmente offre tra Catania, Genova e Malta.

[hidepost]

A servire tale collegamento sono le navi gemelle “Eurocargo Malta” e “Eurocargo Genova”, le più giovani unità della flotta del Gruppo. Consegnate l’estate appena trascorsa dai cantieri coreani Hyundai Mipo, entrambe le unità hanno una lunghezza di 200 metri e una stazza di 32.700 tonnellate e sono in grado di trasportare circa 4.000 metri lineari di carico rotabile, pari a 280 semirimorchi, ad una velocità di servizio di 23 nodi.

Attraverso l’impiego delle nuove “Eurocargo”, il Gruppo partenopeo intende ulteriormente migliorare l’efficienza, sia economica che ambientale, dei trasporti marittimi da e per la regione Sicilia: l’impiego di tali navi aumenta, infatti, del 70% la capacità di carico dei collegamenti tra Genova, Catania, Livorno e Malta, nel pieno rispetto ambientale.

Con il lancio del nuovo collegamento il Gruppo Grimaldi potenzia ulteriormente il suo ruolo nell’ambito delle Autostrade del Mare mentre conferma il suo impegno nei confronti della regione Sicilia, ed in particolare del porto di Catania, garantendo un’estesa rete di collegamenti diretti con il Nord Italia (Genova), Civitavecchia e Malta e l’accesso, via trasbordo, ai mercati di Grecia, Libia e Spagna.

“La nuova linea Catania-Livorno è l’ulteriore dimostrazione dell’attenzione riservata dal nostro Gruppo a Catania”, afferma Guido Grimaldi, direttore commerciale delle Linee Short Sea. “Con le nuove navi “Eurocargo” intendiamo rafforzare e migliorare le nostre Autostrade del Mare da e per la Sicilia, offrendo non solo un network completo e ricco di collegamenti che interessa tutto il bacino del Mediterraneo Occidentale, ma anche un consistente aumento della capacità di carico, il tutto allo scopo di rendere il trasporto marittimo l’alternativa migliore rispetto alle altre modalità di trasporto”, conclude Guido Grimaldi.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora