Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Terminal Tco festeggiati i 15 anni

LIVORNO – Quindici anni vissuti in vario modo: con grandi successi ma anche, di recente, abbastanza pericolosamente. Quando la crisi delle piastrelle è sembrata irreversibile per la forte concorrenza cinese e dell’est Mediterraneo, è sembrato crollare il mondo.

[hidepost]

Se n’è parlato lunedì sera al ristorante del Granduca, per festeggiare i tre lustri di storia del Terminal Calata Orlando (Tco) e nello stesso tempo l’uscita definitiva dalla società di uno dei soci fondatori, Luciano Politi. E per il Tco hanno parlato sia il presidente Marco Dalli sia il direttore Federico Barbera. Alla cena hanno partecipato un selezionato gruppo di autorità ed amici: Roberto Piccini presidente della Port Authority, il presidente della Cilp Enzo Raugei (che è anche socia dello stesso Tco), il presidente di Spedimar Roberto Alberti e operatori, cronisti, amministratori.

Il Tco – è stato detto – sta faticosamente uscendo dalle secche della crisi ed ha ricominciato a lavorare in particolare con le materie prime che servono alle costruzioni edili. In effetti si vedono di nuovo i mucchi di materiali in banchina. Sul futuro, tutto è ancora da definire: sembra tramontata, almeno a breve termine, l’ipotesi di trasferimento sul molo Italia, perché gli ingenti investimenti richiesti dall’operazione ad oggi non hanno priorità nei programmi. Conseguentemente slitterebbe anche il progetto della Port Authority di utilizzare i due/tre accosti della calata Orlando per le navi da crociera, per le quali rimane invece attuale – salvo ulteriori ripensamenti – la destinazione della banchina ad Alto Fondale dove erano gli accosti dedicati alla Dole; che con il suo prossimo trasferimento al “Livorno Reefer” del canale industriale non ne avrebbe più bisogno.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora