Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Bellana e il popolo un po’ bove

LIVORNO –  Dunque, habemus Papam. La Regione, con i tempi biblici che la contraddistingue – e del resto la Toscana non è stata la prima a pianificare un assetto dei porti turistici oltre vent’anni fa, con il risultato che si è andati avanti per deroghe, bocconi e mortificanti compromessi? – ha finalmente deciso (vedi vedi) che si può fare il “Marina” di Azimut-Benetti al porto Mediceo, mentre per il porticciolo turistico della Bellana – quello che consentirebbe di ripulire i “Fossi” e dare vere risposte alle migliaia di livornesi con la barchetta – c’è una specie di “niet”, probabilmente perché i Fossi sono privatizzati da circoletti parapolitici e “quieta non movere”. E il popolo? Il popolo è bove.

[hidepost]

Oddio, meglio di niente. La “Porta a mare” porterà lavoro, immobiliare e nautico: e anche se il gruppo Benetti soffre (malgrado Azimut vanti grandi vendite che però a quanto pare intasano i concessionari) c’è speranza di ripresa. L’economia, come i cicli storici Vichiani, avanza a spirale. Quello che dispiace è che non si riescano mai ad avere, in questo comparto nautico benedetto dalla natura, dalle isole e dalla posizione geografica, scelte giuste in tempi giusti. O è solo questione di uomini che vivono della filosofia: non far niente, i problemi o non sono risolvibili o si risolvono da soli…

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio