Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Paese che non abbiamo sognato

MILANO – Scrive Ciampi, presidente emerito della Repubblica nonché livornese più o meno DOC (ma lui non ci tiene, forse giustamente): “Questo non è il paese che sognavo”.

[hidepost]

Lo scrive nel libro-fiume presentato in gran spolvero in questi giorni che è un’intervista di Orioli al mostro sacro della storia repubblicana italiana. E verrebbe da commentare, se Ciampi accettasse ancora il sarcasmo labronico: “Nemmeno quello che sognavamo noi”. Ma ovvio: De minimis non curat Praetor, figuriamoci. Solo che forse, per com’è il Paese, noi abbiamo qualche colpa di meno.

Chissà perché, quando la Storia è poco chiara, tutti cercano di interpretarla con le massime, i ricordi, le sentenze, magari le battute dei “grandi”. Anche le più banali, che sembrano scolpite nelle Tavole della Legge.

Che il presidente emerito non sia più nel fiore degli anni è una questione nota e l’anagrafe fa fede. Non per questo il suo giudizio va preso sottogamba: alzi la mano chi non aveva sognato – nel piccolo o nel grande – un Paese diverso. Il problema non è più sognare: è farlo, un Paese diverso. E qui casca, modestamente, l’asino. A cominciare dal piccolo, cioè da tutti i (faticosi) momenti della nostra giornata.

Il gabbiere

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora