Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Adriatico Baltico ferroviario

RAVENNA – E’ stata pubblicata sulla “Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea” la direttiva per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci; e per la prima volta tra i nove Corridoi sui quali l’Europa punta per rendere competitivo il trasporto delle merci sulla rete ferroviaria europea rientra il Corridoio Adriatico – Baltico che ha come terminali finali Bologna ed il porto di Ravenna.

[hidepost]

E’ il primo documento ufficiale dell’Unione Europea nel quale è inserito questo corridoio, fondamentale per il futuro sviluppo del territorio e per il quale da tempo si sta lavorando congiuntamente tra parlamentari europei, Regione Emilia-Romagna ed Autorità Portuale.

La nuova direttiva ha l’obiettivo di promuovere il coordinamento tra gli Stati membri ed i gestori dell’infrastruttura ferroviaria, di assegnare una priorità sufficiente al traffico delle merci, di istituire collegamenti efficaci ed adeguati con le altre modalità di trasporto e di stabilire condizioni favorevoli allo sviluppo della concorrenza tra gli operatori del trasporto merci ferroviario. E’ importante segnalare che gran parte degli altri Corridoi individuati nella direttiva sono già presenti nella lista delle reti TEN-T e dunque, questo primo formale riconoscimento del Corridoio Adriatico Baltico, si auspica possa preludere al più ambizioso obiettivo di inserire tale Corridoio all’interno del disegno delle nuove reti TEN europee che verrà discusso il prossimo anno.
In questo contesto ha avuto un ruolo importante l’Associazione dei Porti del Nord Adriatico (NAPA) – della quale fanno parte oltre a Ravenna anche i porti di Venezia, Trieste e Koper – che sta svolgendo una continua attività di promozione degli scali dell’Alto Adriatico, sia in termini di opportunità commerciali verso il baltico, sia in materia di logistica e sviluppo degli assi di collegamento viario e ferroviario.

Intanto si è tenuta a Rijeka la prima Conferenza Internazionale Multidisciplinare su trasporti e logistica, nel corso della quale una sessione di lavoro è stata dedicata al NAPA ed in questa occasione Rijeka ha confermato la propria volontà di entrare a farne parte, ingresso che sarà proposto durante la prossima assemblea dell’Associazione che si terrà a Ravenna in novembre.

Costante è l’attività che NAPA svolge in Italia e all’estero per promuovere il sistema portuale Nord Adriatico: su invito dell’Associazione dei Porti Italiani (ASSOPORTI), NAPA è stato presentato all’Expò di Shanghai, ad una vasta platea di operatori cinesi, e Monfalcone è stato al centro di una tavola rotonda organizzata dal Propeller Club, e intensi sono i contatti con la comunità internazionale (Germania, Austria, Polonia ecc.) a dimostrazione della crescente credibilità con la quale questo soggetto si sta affacciando sulla scena europea e mondiale dello shipping e della logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio