Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ambrosino presidente Fedit

Rosario Ambrosino

ROMA – Rosario Ambrosino, AD di TNT Express Italy, è stato eletto nuovo presidente della Fedit, l’associazione di rappresentanza dei corrieri espresso in Italia.

Prende il posto di Adriano Vaia (Bartolini), che l’assemblea ha ringraziato per il lavoro svolto in questi anni.

Ambrosino, 44 anni, laurea in Economia con specializzazione in Organizzazione e Pianificazione presso l’Università Luiss, ha lavorato come analista finanziario nel settore della GDO ed è stato managing director nel settore investimenti logistici. Nel 1994 è entrato in TNT, dove si è occupato del business development della logistica, della gestione del marketing operativo e successivamente del business control. Dal dicembre 2002 è diventato operations director e dal maggio 2009 ricopre la carica di amministratore delegato.

[hidepost]

“Grazie all’esperienza maturata nell’azienda da cui provengo posso sicuramente contribuire in modo costruttivo all’attività della Federazione – ha dichiarato il neo presidente – soprattutto in un momento così delicato per il mondo dei trasporti, chiamato a confrontarsi con tematiche quali il rinnovo del contratto di lavoro, la nuova disciplina ambientale per i centri urbani, gli aspetti tariffari legati all’autotrasporto e quelli collegati alla sicurezza, solo per citarne alcuni. E’ importante in questo momento dare forza e coesione alla Federazione identificando quali sono le direzioni strategiche in base alle quali vogliamo muoverci, in modo da dare continuità e coerenza alle nostre azioni”.

La Fedit (Federazione dei Trasportatori) è l’evoluzione della Federcorrieri, storica associazione di rappresentanza del mondo dei corrieri che nel 2003 ha modificato il proprio statuto estendendo la propria rappresentatività all’autotrasporto a carico completo.

Oggi Fedit associa imprese che esercitano per conto terzi l’attività di trasporto di collettame terrestre, marittimo, aereo, combinato, l’autotrasporto di merci per conto di terzi e attività di logistica. Le 39.000 imprese della Fedit, con oltre 300.000 tonnellate di parco veicolare complessivo, detengono le più grosse flotte commerciali italiane e hanno alle loro dipendenze il 70% della forza lavoro del settore (500.000 addetti).

La Federazione conta 41 associazioni territoriali aderenti e 22 proprie sezioni territoriali, fa parte del Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori e della Consulta Generale per l’Autotrasporto e la Logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora