Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Carmel Container Terminal inaugurato ad Haifa

Un sostanziale passo avanti per le infrastrutture logistiche di Israele – Nuovo sistema operativo

HAIFA – Nel porto di Haifa, con l’arrivo della portacontainer Zim Kingston della Zim, è stata nei giorni scorsi inaugurata in via sperimentale l’attività al nuovo Carmel Container Terminal dello scalo israeliano.

[hidepost]

L’impianto, che avrà una capacità di traffico annua pari a circa mezzo milione di container teu, nella sua configurazione finale avrà due banchine di 700 e 250 metri lineari dotate di sei gru di banchina super post-Panamax ed un fondale di profondità compresa tra 12,3 e 15,5 metri.

«Stiamo assistendo – ha commentato l’amministratore delegato della Haifa Port Company, Mendi Zaltzman, in occasione dell’arrivo della Zim Kingston – ad un grande passo avanti per le infrastrutture dei porti israeliani».

Zaltzman ha sottolineato che, grazie al nuovo terminal, il porto di Haifa potrà essere scalato da navi di capacità superiore a 8.000 teu ed ha precisato che è atteso inoltre un aumento della produttività con una crescita della movimentazione da 25 a 27 container all’ora grazie anche all’installazione nelle prossime settimane di un sistema operativo TOS (Terminal Operating System) sviluppato dalla Zebra Enterprise Solutions (ZES).

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio