Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Roberta Oliaro, premio AIDDA dell’anno

Roberta Oliaro

GENOVA – “Una giovane imprenditrice, una figura nuova e importante che segna un momento di passaggio non solo culturale ma generazionale. Ogni giorno si mette in gioco dimostrando grinta, determinazione e costanza. Smentendo, col suo bel sorriso, aperto e sincero, il luogo comune che il settore nel quale si muove con grande sicurezza sia prevalentemente maschile”.

Questa la motivazione con cui AIDDA (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Aziende) ha deciso di attribuire a Roberta Oliaro, presidente di Spediporto e amministratore delegato dell’omonima casa di spedizioni, il premio ”Imprenditrice ligure dell’anno 2010”, riconoscimento con cui AIDDA Liguria premia ogni anno una figura professionale particolarmente rappresentativa per capacità e abilità nel campo dell’imprenditoria femminile.

[hidepost]

“Con voto unanime del nostro consiglio e con acclamazione di tutte le socie – ha affermato Laura Baldi presidente dell’Associazione – Aidda Liguria quest’anno ha conferito a Roberta Oliaro questo importante riconoscimento per la determinazione con la quale intraprende i numerosi incarichi istituzionali e per le capacità dimostrate nel condurre con successo la propria azienda. Con i risultati conseguiti, infatti, Roberta Oliaro rappresenta oggi una delle prime donne di vertice della Liguria”.

“Sono lusingata per l’attribuzione di questo prestigioso riconoscimento – ha dichiarato Roberta Oliaro – che desidero condividere con tutte le persone con cui collaboro a livello istituzionale, associativo e in azienda, che proprio quest’anno festeggia i suoi 50 anni. E’ un grandissimo onore ricevere questo premio che rappresenta per me uno stimolo a fare ancora di più per raggiungere nuovi ed importanti traguardi a sostegno dell’economia marittima ligure e nazionale”.

Roberta Oliaro, genovese, quarantenne, alla guida dell’azienda di famiglia dal 1996, ricopre la carica di presidente di Spediporto, Associazione spedizionieri corrieri e trasportatori di Genova, di vice presidente di Confetra e di presidente della Consulta per il settore marittimo, portuale e logistico nella Camera di Commercio di Genova.

La premiazione si terrà domani giovedì 18 novembre, alle ore 17.30, presso la Sala di Rappresentanza a Palazzo Tursi, in via Garibaldi 9 alla presenza del sindaco di Genova Marta Vincenzi.

Interverranno inoltre Luca Oliaro, presidente Oliaro Casa di Spedizioni srl, Fabiola Felici, responsabile Risorse Umane Simest S.p.A., Piero Lazzeri, presidente Fedespedi, Giampaolo Botta, segretario generale Spediporto, Tina Zappia, consulente immobiliare, Laura Baldi (presidente AIDDA Delegazione Liguria).

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio