Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A.P. Napoli si dimette il segretario generale

NAPOLI – Il comitato portuale ha accolto, nel corso dell’ultima riunione, le dimissioni di Zeno D’Agostino da segretario generale dell’Autorità Portuale. Le dimissioni saranno esecutive dal 31 gennaio 2011.

[hidepost]

“Il segretario generale – ha detto il presidente Luciano Dassatti – per motivi personali e familiari inconciliabili con la sua carica ha presentato le dimissioni. Preso atto della sua decisione, ho portato la problematica in questo consesso perché si accolga e si confermi la manifestazione di volontà espressa dal dottor Zeno D’Agostino. Questo in conformità alla legge n. 84/94 che prevede che la nomina del segretario generale avviene in comitato portuale su proposta del presidente”.

Apprezzamento per l’operato del segretario generale è stato espresso dai membri del Parlamentino dell’Autorità Portuale. In particolare è stata sottolineata la sua competenza nel campo della logistica che gli è valsa il premio di “Uomo della Logistica 2010” assegnato a Milano la scorsa settimana.

Il Comitato Portuale ha poi deciso, su proposta del sindaco di Castellammare Luigi Bobbio, di esaminare in una riunione monotematica la riorganizzazione del porto di Castellammare, anche in una logica di sistema portuale del Golfo che consenta al porto di Napoli di distribuire meglio attività e traffici.

Tra le pratiche demaniali, infine, approvate ci sono state la richiesta del Terminal Napoli di utilizzare aree demaniali marittime da adibire a parcheggio a supporto dell’utenza della Stazione Marittima di Napoli e la concessione al molo Carmine, alla società S.c.a r..l. demolitori, dell’area di levante per l’esercizio dell’attività di demolizioni navali.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio