Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I titoli professionali per il mare

LIVORNO – Confermata per domani, giovedì 25 nella sala del LEM, la giornata di studio dell’associazione nazionale ATENA sulla certificazione dei titoli professionali per la navigazione marittima, da diporto e nelle acque interne, alla luce del nuovo ordinamento scolastico che sta portando una rivoluzione anche agli istituti nautici.

[hidepost]

Come già annunciato l’ATENA (Associazione italiana di tecnica navale) ha diviso il convegno in tre sezioni: marittimo, diporto commerciale, navigazione interna. Seguirà una tavola rotonda coordinata con esponenti di Confitarma, del Mit e dell’Ucina. Le conclusioni saranno affidate al dottor Enrico Pujia, direttore generale del trasporto marittimo e fluviale al ministero delle Infrastrutture.

Chiuderà i lavori il presidente nazionale di Atena Bruno Della Loggia mentre il presidente regionale toscano, l’ex preside del Nautico Francesco Mumolo, aprirà le sessioni dopo il saluto del sindaco di Livorno Alessandro Cosimi, che ha assicurato la propria presenza ed ha dato il patrocinio alla giornata.

Nel settore dei titoli marittimi interverranno il capitano di vascello Giuseppe Minotauro delle Capitanerie e il comandante Giovanni Faraguna per la formazione. Per il diporto commerciale, sul quale si appuntano in particolare gli strali del comparto vista l’assurdità delle leggi che regolano charter, locazione e titoli professionali (corsi impossibili, due anni di imbarco di prova, etc.) parleranno Roberto Di Natale dell’istituto nautico di Siracusa e Fabrizio Zonca, presidente di Assocharter dell’Assonautica delle Camere di Commercio. Infine per la navigazione interna parleranno Giuliano Negrini (Naviandes) e Paolo Nucera (Motorizzazione Civile).

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora