Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cent’anni di voli

Programma di celebrazioni per il prossimo giugno

Gina Giani

PISA – E’ stato istituito all’Aeroporto Galilei di Pisa il “Comitato per i cento anni di aviazione a Pisa” il cui scopo sarà quello di organizzare e promuovere le iniziative collegate ai festeggiamenti che si terranno nel mese di giugno 2011 per i cento anni di attività aeronautiche nella città.

Proprio nel 1911 infatti, a Pisa si svolgevano le prime manifestazioni aviatorie con i primi voli a motore sulla Torre e, nel giugno 1911, la Società di Aviazione Antoni fondata dai fratelli e aviatori pisani Ugo e Guido Antoni apriva il “campo di prova e scuola di pilotaggio San Giusto”. Da allora Pisa, tra le prime città in Italia, ha sempre potuto vantare la presenza di un Aeroporto.

[hidepost]

Con l’intento di ricordare la nascita dell’aeroporto a San Giusto e con esso l’avvio di un legame storico tra Pisa e l’aviazione che ha valso alla città il prestigio di essere una “pioniera” nel settore aeronautico, il Comitato per i cento anni di aviazione a Pisa è stato costituito alla presenza di Gina Giani amministratore delegato di SAT Società Aeroporto Toscano S.p.A, Marco Filippeschi sindaco di Pisa, Andrea Pieroni, presidente della Provincia di Pisa, il colonnello Maurizio Salvadorini della 46a Brigata Aerea, Antonio Giuntini responsabile rappresentanza per l’Ente Parco di San Rossore e Paolo Farina presidente del Centro Culturale Aeronautico “Ugo Antoni”. Hanno altresì aderito Regione Toscana (Assessorato Infrastrutture e Mobilità), la Camera di Commercio di Pisa e l’Opera Primaziale Pisana.

In concomitanza con le celebrazioni per il 150º anniversario dell’Unità d’Italia che ricorre nel 2011, i festeggiamenti per i cento anni di aviazione a Pisa saranno un’occasione in più per ripercorrere la storia della città anche attraverso lo sviluppo dell’attività aeronautica.

Le associazioni o centri culturali che fossero interessati a prendere parte all’organizzazione delle attività del Comitato per i cento anni di aviazione a Pisa – dice una nota – possono mettersi in contatto con l’ufficio Relazioni Esterne di SAT all’indirizzo e-mail sat@pisa-airport.com. indicando nell’oggetto “Comitato 100 anni di aviazione” per essere invitati al prossimo incontro in cui saranno presentate le proposte di progetti ed iniziative del Programma di Comitato.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2010

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora